Ecco alcune risorse on line sul sistema scheletrico...
Le guardiamo oggi in classe e potete rivederle a casa...
Video scheletro e ricambio osseo
Video nomi ossa
Altro video molto semplice e abbastanza completo
Le articolazioni
La colonna vertebrale
Esperimento sulle ossa
E qui trovate una bellissima pagina con il corpo umano virtuale !!
Buona esplorazione!
Approfondimenti o link interessanti di scienze, matematica ma anche altro...
lunedì 16 dicembre 2013
martedì 10 dicembre 2013
lunedì 9 dicembre 2013
Fiocchi di neve di carta
Ecco qui le istruzioni per fare i fiocchi di carta che abbiamo intravisto oggi in 1°B ....
sono in inglese ma con tante figure!
Clicca qui per andare al sito
così li potete preparare per i vostri addobbi a scuola!
Buon Lavoro!
sono in inglese ma con tante figure!
Clicca qui per andare al sito
così li potete preparare per i vostri addobbi a scuola!
Buon Lavoro!
lunedì 2 dicembre 2013
sabato 23 novembre 2013
Giochi matematici e ... di prestigio!
... se qualcuno vuole allenarsi per i giochi nel week end, eccovi qualche link!
Giochi matematici dell'Università Bocconi
Altri allenamenti dei giochi Bocconi sul sito di una scuola
Enigmi matematici
Kangourou -allenamenti per un altra gara di giochi matematici
Sito di una scuola, con alcuni giochi logici da giocare on line
come mi ha segnalato Edoardo, appassionato di giochi di prestigio (che in diversi casi si portano dietro anche della matematica....), nei prossimi giorni a Torino, nota città magica, si terrà una bella manifestazione dedicata a questo tema.
Il titolo dell'evento è INCANTO, e qui potete trovare qualche informazione in più!
Aggiungo un sito su matematica e giochi di prestigio.... nel sito di MATEFITNESS associazione di Genova che propone giochi matematici per allenare il cervello!
Buon fine settimana!
Giochi matematici dell'Università Bocconi
Altri allenamenti dei giochi Bocconi sul sito di una scuola
Enigmi matematici
Kangourou -allenamenti per un altra gara di giochi matematici
Sito di una scuola, con alcuni giochi logici da giocare on line
come mi ha segnalato Edoardo, appassionato di giochi di prestigio (che in diversi casi si portano dietro anche della matematica....), nei prossimi giorni a Torino, nota città magica, si terrà una bella manifestazione dedicata a questo tema.
Il titolo dell'evento è INCANTO, e qui potete trovare qualche informazione in più!
Aggiungo un sito su matematica e giochi di prestigio.... nel sito di MATEFITNESS associazione di Genova che propone giochi matematici per allenare il cervello!
Buon fine settimana!
lunedì 18 novembre 2013
pH e indicatori
La scorsa settimana in seconda, abbiamo fatto in classe l'esperimento con il sugo di cavolo rosso e altre sostanze che cambiano colore se vengono a contatto con sostanze diverse (gli acidi e le basi)...
Siamo partiti da alcune domande:
Cosa succede al tè quando aggiungiamo il limone?
E se aggiungiamo del bicarbonato?
Ci siamo poi divisi a gruppi e ogni gruppo ha testato cosa succede al sugo di cavolo rosso aggiunto a diverse sostanze.
Di che colore è il sugo di cavolo rosso da solo?
Di che colore diventa a contatto con diverse sostanze?
Abbiamo testato le seguenti sostanza succo di limone, sgrassatore, latte, acqua, detersivo della lavastoviglie, aceto,ammoniaca, succo di pera, bicarbonato e anche, con le cautele del caso, l'acido muriatico (ovvero acido cloridrico, HCl) e Mr. Muscolo (lo stura lavandini, formato da soda caustica, NaOH).
In seguito abbiamo provato a raggruppare le diverse sostanze per colore, notando che le sostanze acide avevano tutte colore rosa-rosso più o meno intenso, quelle basiche verde o addirittura giallo se molto basiche e quelle vicino alla neutralità mantenevano il colore originale del sugo di cavolo rosso.
Quindi il cavolo rosso è un buon INDICATORE di pH, ovvero il grado di acidità o basicità di una sostanza (il termine pH si riferisce proprio alla concentrazione degli ioni H+ liberati dagli acidi)
Abbiamo infine raccolto i dati in una tabella di questo tipo:
Usando la scala cromatica del cavolo rosso per assegnare un pH a ogni sostanza e poi verificandola con la più precisa scala dell'indicatore universale.
Abbiamo visto che questa non è una caratteristica solo del cavolo rosso, ma esistono altri pigmenti che cambiano colore a contatto di acidi e basi, anzi in natura molti colori dipendono da pigmenti che hanno questa caratteristica.
Ad esempio abbiamo provato con una soluzione di Curcuma, che in acqua è gialla intensa, ma a contatto con una base forte di che colore diventa?
Abbiamo ricordato che i papaveri e i fiordalisi sono colorati dallo stesso tipo di molecola, della famiglia degli antociani, ma nel papavero la linfa è acida e il colore è rosso, mentre nei fiordalisi la linfa è basica e il colore è blu.
Allo stesso modo qualcuno magari ha avuto modo di vedere le ortensie: nomalmente sono rosa, ma mettendo una polverina alle radici o usando i metodi della nonna, piantando chiodi arruginiti alla base della pianta, nel tempo i fiori diventano blu, proprio perchè si crea un ambiente basico, grazie al ferro dei chiodi, che essendo un metallo, ossidandosi, origina dei composti basici.
Siamo partiti da alcune domande:
Cosa succede al tè quando aggiungiamo il limone?
E se aggiungiamo del bicarbonato?
Ci siamo poi divisi a gruppi e ogni gruppo ha testato cosa succede al sugo di cavolo rosso aggiunto a diverse sostanze.
Di che colore è il sugo di cavolo rosso da solo?
Di che colore diventa a contatto con diverse sostanze?
Abbiamo testato le seguenti sostanza succo di limone, sgrassatore, latte, acqua, detersivo della lavastoviglie, aceto,ammoniaca, succo di pera, bicarbonato e anche, con le cautele del caso, l'acido muriatico (ovvero acido cloridrico, HCl) e Mr. Muscolo (lo stura lavandini, formato da soda caustica, NaOH).
In seguito abbiamo provato a raggruppare le diverse sostanze per colore, notando che le sostanze acide avevano tutte colore rosa-rosso più o meno intenso, quelle basiche verde o addirittura giallo se molto basiche e quelle vicino alla neutralità mantenevano il colore originale del sugo di cavolo rosso.
Quindi il cavolo rosso è un buon INDICATORE di pH, ovvero il grado di acidità o basicità di una sostanza (il termine pH si riferisce proprio alla concentrazione degli ioni H+ liberati dagli acidi)
Abbiamo infine raccolto i dati in una tabella di questo tipo:
Sostanza
|
Colore
|
pH
|
Acido muriatico
| ||
Aceto
| ||
Limone
| ||
Succo di pera
| ||
Latte
| ||
Acqua
| ||
Bicarbonato
| ||
Sgrassatore
| ||
Detersivo lavastoviglie
| ||
Ammoniaca
| ||
Mr. Muscolo
|
Usando la scala cromatica del cavolo rosso per assegnare un pH a ogni sostanza e poi verificandola con la più precisa scala dell'indicatore universale.
Abbiamo visto che questa non è una caratteristica solo del cavolo rosso, ma esistono altri pigmenti che cambiano colore a contatto di acidi e basi, anzi in natura molti colori dipendono da pigmenti che hanno questa caratteristica.
Ad esempio abbiamo provato con una soluzione di Curcuma, che in acqua è gialla intensa, ma a contatto con una base forte di che colore diventa?
Abbiamo ricordato che i papaveri e i fiordalisi sono colorati dallo stesso tipo di molecola, della famiglia degli antociani, ma nel papavero la linfa è acida e il colore è rosso, mentre nei fiordalisi la linfa è basica e il colore è blu.
Allo stesso modo qualcuno magari ha avuto modo di vedere le ortensie: nomalmente sono rosa, ma mettendo una polverina alle radici o usando i metodi della nonna, piantando chiodi arruginiti alla base della pianta, nel tempo i fiori diventano blu, proprio perchè si crea un ambiente basico, grazie al ferro dei chiodi, che essendo un metallo, ossidandosi, origina dei composti basici.
giovedì 17 ottobre 2013
GEOGEBRA
Ieri in 1°B abbiamo iniziato a lavorare con Geogebra alla LIM.
Come promesso volevo lasciare le indicazioni per chi volesse installare Geogebra sul computer di casa.
GEOGEBRA ON LINE
Una soluzione, se avete una buona connessione a Internet è usare Geogebra nella versione ON-LINE, senza installare niente.
Il sito è www.geogebra.org/webstart/geogebra.html
L'unica cosa è che serve una plug-in di Java, che se non avete il computer vi chiede di installare. (Esistono alcuni browser che non riescono a installarlo, ma dovrebbe essere raro e se vi succede ne parliamo in classe)
Questa versione è più aggiornata di quella che vi ho mostrato ieri alla LIM, c'è qualche comando in più e alcuni sono in posti diversi.
Vi segnalo solo come visualizzare la GRIGLIA, che non appare subito.
Scegliete il menu VISUALIZZA e il comando LAYOUT, quindi nella finestra PREFERENZE che si apre, cliccate sulla seconda icona in alto a sinistra (quella con un triangolo viola e un cerchio verde, e poi attivate la casella di spunta MOSTRA GRIGLIA.
INSTALLARE GEOGEBRA
Stavo cercando la vecchia pagina di installazione di Geogebra,ma non l'ho trovata.
C'è invece ora una versione GEOGEBRA APP, per tablet, e una versione Geogebra DESKTOP.
Le trovate a questo indirizzo www.geogebra.org/cms/download.
Fate delle prove, le farò anche io.
A presto, ragazzi
Come promesso volevo lasciare le indicazioni per chi volesse installare Geogebra sul computer di casa.
GEOGEBRA ON LINE
Una soluzione, se avete una buona connessione a Internet è usare Geogebra nella versione ON-LINE, senza installare niente.
Il sito è www.geogebra.org/webstart/geogebra.html
L'unica cosa è che serve una plug-in di Java, che se non avete il computer vi chiede di installare. (Esistono alcuni browser che non riescono a installarlo, ma dovrebbe essere raro e se vi succede ne parliamo in classe)
Questa versione è più aggiornata di quella che vi ho mostrato ieri alla LIM, c'è qualche comando in più e alcuni sono in posti diversi.
Vi segnalo solo come visualizzare la GRIGLIA, che non appare subito.
Scegliete il menu VISUALIZZA e il comando LAYOUT, quindi nella finestra PREFERENZE che si apre, cliccate sulla seconda icona in alto a sinistra (quella con un triangolo viola e un cerchio verde, e poi attivate la casella di spunta MOSTRA GRIGLIA.
INSTALLARE GEOGEBRA
Stavo cercando la vecchia pagina di installazione di Geogebra,ma non l'ho trovata.
C'è invece ora una versione GEOGEBRA APP, per tablet, e una versione Geogebra DESKTOP.
Le trovate a questo indirizzo www.geogebra.org/cms/download.
Fate delle prove, le farò anche io.
A presto, ragazzi
martedì 15 ottobre 2013
Terremoti e vulcani
Innanzitutto il link sulla bellissima App EARTHVIEWER che abbiamo usato oggi in classe: ho verificato esiste anche per Android... Provatela anche voi è esploratela!
Qualche link ancora su terremoti e vulcani
Sito di Amedeo Rollo da cui ho scaricato la presentazione su VULCANI E TERREMOTI (ancora grazie al lavoro di questo collega)
Un video interessante sul terremoto in Emilia e i fenomeni connessi: guardatelo, è quello che volevo farvi vedere oggi quando Internet faceva i capricci.
Per capire meglio le onde sismiche: date un'occhiata anche a questo che non abbiamo potuto vedere!
Elenco dei terremoti in Italia
Mappa dei Terremoti in Italia
Sito della PROTEZIONE CIVILE: Rischio Vulcanico
I vulcani in Italia (sito di un liceo)
Vulcano sottomarino Marsili
Stromboli in eruzione
Qualche link ancora su terremoti e vulcani
Sito di Amedeo Rollo da cui ho scaricato la presentazione su VULCANI E TERREMOTI (ancora grazie al lavoro di questo collega)
Un video interessante sul terremoto in Emilia e i fenomeni connessi: guardatelo, è quello che volevo farvi vedere oggi quando Internet faceva i capricci.
Per capire meglio le onde sismiche: date un'occhiata anche a questo che non abbiamo potuto vedere!
Elenco dei terremoti in Italia
Mappa dei Terremoti in Italia
Sito della PROTEZIONE CIVILE: Rischio Vulcanico
I vulcani in Italia (sito di un liceo)
Vulcano sottomarino Marsili
Stromboli in eruzione
Miscugli e composti
In seconda abbiamo parlato di miscugli e composti.
Abbiamo dato (o ripassato) le definizioni di:
SOSTANZA SEMPLICE
COMPOSTO
MISCUGLIO
MISCUGLIO OMOGENEO
MISCUGLIO ETEROGENEO
TRASFORMAZIONE FISICA
TRASFORMAZIONE CHIMICA (o REAZIONE)
Poi abbiamo provato osservato la limatura di ferro e lo zolfo in polvere, come si comportano con una calamita e nell'acqua, poi abbiamo provato a metterli insieme e infine a scaldarli sul fuoco in una provetta.
Provate a riassumere in una relazione gli esperimenti e le prove fatte utilizzando lo schema già proposto a inizio anno:
OCCORRENTE
PROCEDIMENTO
OSSERVAZIONI
CONCLUSIONI
ECCO QUI il link al video con l'esperimento riuscito...
e qui una pagina sui metodi di separazione di miscugli, che discuteremo insieme
Buon lavoro!
Abbiamo dato (o ripassato) le definizioni di:
SOSTANZA SEMPLICE
COMPOSTO
MISCUGLIO
MISCUGLIO OMOGENEO
MISCUGLIO ETEROGENEO
TRASFORMAZIONE FISICA
TRASFORMAZIONE CHIMICA (o REAZIONE)
Poi abbiamo provato osservato la limatura di ferro e lo zolfo in polvere, come si comportano con una calamita e nell'acqua, poi abbiamo provato a metterli insieme e infine a scaldarli sul fuoco in una provetta.
Provate a riassumere in una relazione gli esperimenti e le prove fatte utilizzando lo schema già proposto a inizio anno:
OCCORRENTE
PROCEDIMENTO
OSSERVAZIONI
CONCLUSIONI
ECCO QUI il link al video con l'esperimento riuscito...
e qui una pagina sui metodi di separazione di miscugli, che discuteremo insieme
Buon lavoro!
martedì 8 ottobre 2013
L'interno della terra, la tettonica a placche, i terremoti
Ecco i link delle cose che abbiamo visto oggi:
Grafico delle ore di luce e di buio a Torino
Sito da cui ho scaricato la presentazione PowerPoint
L'attività di Pianeta Scuola sulla struttura della Terra e sulla tettonica
Sito INGV sui terremoti in Italia
Articolo dal BLOG dell'INGV sui terremoti in Italia
Un altro approfondimento sulla sismicità dell'Italia
Sito della PROTEZIONE CIVILE, pagina sul rischio sismico
Grafico delle ore di luce e di buio a Torino
Sito da cui ho scaricato la presentazione PowerPoint
L'attività di Pianeta Scuola sulla struttura della Terra e sulla tettonica
Sito INGV sui terremoti in Italia
Articolo dal BLOG dell'INGV sui terremoti in Italia
Un altro approfondimento sulla sismicità dell'Italia
Sito della PROTEZIONE CIVILE, pagina sul rischio sismico
Etichette:
rischio,
scienze della terra,
terremoti,
tettonica
martedì 1 ottobre 2013
Moti della terra
Per le attività di approfondimento delle classi terze
Ecco un'interessante attività sui moti della terra
Alcuni video
I movimenti della Terra
I cicli della Terra
Il sole di mezzanotte
La luna
Le maree
Possiamo anche analizzare le tabelle delle effemeridi, ovvero la tabella delle ore in cui il sole sorge e tramonta in diversi posti del mondo.
Ecco un'interessante attività sui moti della terra
Alcuni video
I movimenti della Terra
I cicli della Terra
Il sole di mezzanotte
La luna
Le maree
Possiamo anche analizzare le tabelle delle effemeridi, ovvero la tabella delle ore in cui il sole sorge e tramonta in diversi posti del mondo.
Etichette:
astronomia,
luna,
movimenti della terra,
video
Atomi e molecole, Elementi e composti
Per i ragazzi di 2I
Vi lascio il link della presentazione che vedremo in classe oggi, che prendo volentieri in prestito dal sito del collega Amedeo Rollo
SCARICA QUI LA PRESENTAZIONE POWERPOINT SU ATOMI E MOLECOLE
e qui il link alla tavola periodica degli elementi
e qui un sito per fare i fiocchi di neve con simmetria esagonale
Buon lavoro
Vi lascio il link della presentazione che vedremo in classe oggi, che prendo volentieri in prestito dal sito del collega Amedeo Rollo
SCARICA QUI LA PRESENTAZIONE POWERPOINT SU ATOMI E MOLECOLE
e qui il link alla tavola periodica degli elementi
e qui un sito per fare i fiocchi di neve con simmetria esagonale
Buon lavoro
martedì 17 settembre 2013
Cellule e atomi
Ieri in 2I abbiamo ripassato qualcosa sulle cellule, le unità costituenti di tutti gli esseri viventi.
Abbiamo ricordato che esistono cellule PROCARIOTE e EUCARIOTE: ricordi le differenze?
Vi lascio qualche link su questo argomento:
MAPPA SULLA CELLULA
Attività interattiva sulla cellula presente negli ITINERARI SCIENTIFICI Cavalli-Sforza
ORDINE DI GRANDEZZA
Mal macroscopico al microscopico
CELLULE E ATOMI
Qualche domanda per discutere insieme:
1) I batteri sono cellule? Se SI, di che tipo?
2) I virus sono cellule? Se SI, di che tipo?
3) Cosa sono gli antibiotici?
4) Quali sono le dimensioni minime e massime di una cellula?
5) Quali sono le dimensioni approssimative di un atomo?
6) Quanto è più grande una cellula rispetto a un atomo?
Abbiamo ricordato che esistono cellule PROCARIOTE e EUCARIOTE: ricordi le differenze?
Vi lascio qualche link su questo argomento:
MAPPA SULLA CELLULA
Attività interattiva sulla cellula presente negli ITINERARI SCIENTIFICI Cavalli-Sforza
ORDINE DI GRANDEZZA
Mal macroscopico al microscopico
CELLULE E ATOMI
Qualche domanda per discutere insieme:
1) I batteri sono cellule? Se SI, di che tipo?
2) I virus sono cellule? Se SI, di che tipo?
3) Cosa sono gli antibiotici?
4) Quali sono le dimensioni minime e massime di una cellula?
5) Quali sono le dimensioni approssimative di un atomo?
6) Quanto è più grande una cellula rispetto a un atomo?
Buon anno scolastico 2013-2014
Buon anno scolastico a tutti i miei allievi attuali e degli anni passati e a tutti i visitatori del blog!
Come potete leggere nei primi post del 2012, lo scorso anno ho pensato di creare questo blog, un posto nella rete in cui segnalarvi approfondimenti o siti interessanti riguardo agli argomenti che tratteremo in classe o riguardo a notizie di attualità interessanti su cui riflettere.
Per i ragazzi di Montanaro: come vanno le cose? Sono contenta che avete una bravissima insegnante di matematica e scienze! Mi è dispiaciuto non continuare a Montanaro, ma avevo necessità di lavorare un po' più vicino a casa. Passerò presto a salutarvi!
Per i miei nuovi alunni di Caluso e San Giusto: iniziamo insieme una nuova avventura, useremo anche questo strumento per lavorare, visto che praticamente tutti hanno un collegamento a Internet (chi non ce l'ha non si preoccupi!).
Un caro saluto a tutti
Prof LDB
Come potete leggere nei primi post del 2012, lo scorso anno ho pensato di creare questo blog, un posto nella rete in cui segnalarvi approfondimenti o siti interessanti riguardo agli argomenti che tratteremo in classe o riguardo a notizie di attualità interessanti su cui riflettere.
Per i ragazzi di Montanaro: come vanno le cose? Sono contenta che avete una bravissima insegnante di matematica e scienze! Mi è dispiaciuto non continuare a Montanaro, ma avevo necessità di lavorare un po' più vicino a casa. Passerò presto a salutarvi!
Per i miei nuovi alunni di Caluso e San Giusto: iniziamo insieme una nuova avventura, useremo anche questo strumento per lavorare, visto che praticamente tutti hanno un collegamento a Internet (chi non ce l'ha non si preoccupi!).
Un caro saluto a tutti
Prof LDB
giovedì 25 aprile 2013
Ancora astronomia....Gravitazione universale e leggi della dinamica
Segnalo il sito del dipartimento di astronomia dell'università di Bologna, interessante dal punto di vista didattico
In particolare per Alessio di 3B, lascio il link alla pagina che riunisce la legge di gravitazione e le leggi della dinamica.
Qui un link su nuove immagini della bella nebulosa Testa di cavallo
Infine un altro articolo sugli esopianeti scoperti la scorsa settimana
Buon fine settimana lungo....
Prof LDB
sabato 20 aprile 2013
Ancora astronomia... a proposito di esopianeti
Nel video al planetario abbiamo visto l'esempio del pianeta di Kepler22, scoperto dal satellite Kepler in missione che potrebbe possedere le caratteristiche necessarie a ospitare la vita.
Ho cercato un po' di informazioni in merito e vi lascio qualche link da curiosare.
1) La MISSIONE KEPLER su wikipedia
2) Un articolo su Kepler22, che non sembra così abitabile
3) Un BLOG interessante che tratta di articoli astronomici
con alcuni post sul concetto di ZONA DI ABITABILITA'.
4) Nello stesso blog, un POST sui nuovi pianeti scoperti da Kepler lo scorso 18 aprile.
a voi continuare le ricerche, se vi interessa l'argomento.
Ho cercato un po' di informazioni in merito e vi lascio qualche link da curiosare.
1) La MISSIONE KEPLER su wikipedia
2) Un articolo su Kepler22, che non sembra così abitabile
3) Un BLOG interessante che tratta di articoli astronomici
con alcuni post sul concetto di ZONA DI ABITABILITA'.
4) Nello stesso blog, un POST sui nuovi pianeti scoperti da Kepler lo scorso 18 aprile.
a voi continuare le ricerche, se vi interessa l'argomento.
Etichette:
abitabilità,
astronomia,
esopianeti,
kepler
Effemeridi e visita al planetario
Stamattina abbiamo dato un'occhiata alle effemeridi, cioè alle tavole con le ore in cui il sole sorge e tramonta, per capire meglio cosa sono i fusi orari e come influisce la latitudine e il periodo dell'anno sulla durata del dì e della notte.
Se qualcuno vuole ancora dare un'occhiata, QUESTO è il sito che abbiamo utilizzato.
La gita al planetario mi sembra che vi sia piaciuta....
Se volete questo è il sito
A lunedì
Buon fine settimana!
Prof LDB
Se qualcuno vuole ancora dare un'occhiata, QUESTO è il sito che abbiamo utilizzato.
La gita al planetario mi sembra che vi sia piaciuta....
Se volete questo è il sito
A lunedì
Buon fine settimana!
Prof LDB
giovedì 18 aprile 2013
...astronomia....qua e là
Leggendo le notizie di oggi mi sono imbattuta in questa che parla della scoperta di 2 pianeti simili alla Terra.
Ecco anche il link del video sui moti della Terra che abbiamo visto a scuola.

E qui qualche link su Curiosity, la sonda che è su Marte in questo momento
a) Curiosity, dopo alcuni problemi, ha ripreso a funzionare
b) Marte pare che fosse abitabile
c) Curiosity su wikipedia
d) storia dell'esplorazione di Marte
Qualcuno è interessato a approfondire questo argomento in vista dell'esame?
A domani, per la gita all'osservatorio!
Buona notte
La prof
Ecco anche il link del video sui moti della Terra che abbiamo visto a scuola.

E qui qualche link su Curiosity, la sonda che è su Marte in questo momento
a) Curiosity, dopo alcuni problemi, ha ripreso a funzionare
b) Marte pare che fosse abitabile
c) Curiosity su wikipedia
d) storia dell'esplorazione di Marte
Qualcuno è interessato a approfondire questo argomento in vista dell'esame?
A domani, per la gita all'osservatorio!
Buona notte
La prof
Etichette:
astronomia,
Curiosity,
Marte,
rivoluzione,
rotazione,
Terra,
video
venerdì 12 aprile 2013
Ovopedia
Ecco una risorsa davvero utile e carina, di cui abbiamo già guardato qualche video in classe.
È la OVOPEDIA : una VIDEO-enciclopedia.
qui trovate qualche info sull'ovopedia su wikipedia
In particolare in seconda abbiamo guardato cose relative al corpo umano, nella sezione SCIENZA E SALUTE, e poi MEDICINA
In terza in questo momento ci interessa in particolare la parte di astronomia, ma segnalo anche la parte su scienziati e inventori
Buona visione a tutti
Prof LDB
È la OVOPEDIA : una VIDEO-enciclopedia.
qui trovate qualche info sull'ovopedia su wikipedia
In particolare in seconda abbiamo guardato cose relative al corpo umano, nella sezione SCIENZA E SALUTE, e poi MEDICINA
In terza in questo momento ci interessa in particolare la parte di astronomia, ma segnalo anche la parte su scienziati e inventori
Buona visione a tutti
Prof LDB
giovedì 21 febbraio 2013
Quesiti di genetica emersi durante la lezione di oggi....
Perchè il mulo è sterile?
In questo articolo potete trovare la risposta....
Oggi è venuta fuori la questione della POLIPLOIDIA (quando un organismo non ha 2 copie dei cromosomi ma più di 2), tipica in particolare dei vegetali.
Vi riporto due brani dalla voce di wikipedia:
Poliploidia nelle Piante
Parecchie piante grasse, così come quelle ornamentali, quelle da seme e molti alberi da frutto, sono poliploidi. La poliploidia è associata, in molti casi, alla sterilità per la difficoltà di appaiamento dei cromosomi durante la meiosi. L'effetto più visibile di questa condizione è la mancanza di semi nei frutti commestibili, come ad esempio nelle banane (3n). Organismi poliploidi possono comparire spontaneamente oppure essere generati alterando sperimentalmente l'apparato del fuso durante la divisione cellulare. Questo risultato è raggiunto con l'impiego della colchicina, un alcaloide isolato dai semi di Colchicum autunnale, che, aggiunta durante la coltura di cellule vegetali, inibisce la formazione del fuso con conseguente blocco della mitosi. In questo modo l'assenza di migrazione dei cromosomi ai poli determina la formazione di un nucleo tetraploide (4n). Ripetendo più volte la stessa operazione si generano nuclei poliploidi. Un altro sistema per indurre artificialmente la poliploidia consiste nell'uso di irradiazione a temperatura alternata. Le piante così ottenute si riconoscono perché, in genere, presentano organi e cellule più grandi nonostante siano rallentate la crescita e la formazione di fiori e frutti. Indurre artificialmente la poliploidia nelle cellule vegetali ha lo scopo di ottenere piante capaci di una produzione più numerosa, più pregiata e più apprezzata commercialmente, nonché più resistente a condizioni ambientali critiche. Tra le piante poliploidi più conosciute sono comprese alcune varietà di piante ornamentali a fiori grandi, come giacinti, tulipani e narcisi; oltre a queste anche la patata, il frumento, il tabacco, le fragole le more, i lamponi ecc. In particolare, triploidi e tetraploidi presentano caratteristiche di maggiore pregio rispetto alle piante aploidi o diploidi relative soprattutto all'aumento del volume cellulare, del frutto, degli stami, ecc.
Poliploidia negli animali
Esistono alcune specie animali (pesci di acqua dolce, crostacei, vermi, lucertole ed alcuni insetti) in cui la poliploidia è comune perché associata alla riproduzione partenogenetica. Negli animali in cui la riproduzione è sessuata, invece è molto raro o quasi impossibile che si verifichi.
Quindi se avete letto bene... tutte le banane che mangiamo sono triploidi (hanno 3 copie di cromosomi=3n)...altrimenti sarebbero così!

direi meno comoda da mangiare!
A domani
Prof LDB
In questo articolo potete trovare la risposta....
Oggi è venuta fuori la questione della POLIPLOIDIA (quando un organismo non ha 2 copie dei cromosomi ma più di 2), tipica in particolare dei vegetali.
Vi riporto due brani dalla voce di wikipedia:
Poliploidia nelle Piante
Parecchie piante grasse, così come quelle ornamentali, quelle da seme e molti alberi da frutto, sono poliploidi. La poliploidia è associata, in molti casi, alla sterilità per la difficoltà di appaiamento dei cromosomi durante la meiosi. L'effetto più visibile di questa condizione è la mancanza di semi nei frutti commestibili, come ad esempio nelle banane (3n). Organismi poliploidi possono comparire spontaneamente oppure essere generati alterando sperimentalmente l'apparato del fuso durante la divisione cellulare. Questo risultato è raggiunto con l'impiego della colchicina, un alcaloide isolato dai semi di Colchicum autunnale, che, aggiunta durante la coltura di cellule vegetali, inibisce la formazione del fuso con conseguente blocco della mitosi. In questo modo l'assenza di migrazione dei cromosomi ai poli determina la formazione di un nucleo tetraploide (4n). Ripetendo più volte la stessa operazione si generano nuclei poliploidi. Un altro sistema per indurre artificialmente la poliploidia consiste nell'uso di irradiazione a temperatura alternata. Le piante così ottenute si riconoscono perché, in genere, presentano organi e cellule più grandi nonostante siano rallentate la crescita e la formazione di fiori e frutti. Indurre artificialmente la poliploidia nelle cellule vegetali ha lo scopo di ottenere piante capaci di una produzione più numerosa, più pregiata e più apprezzata commercialmente, nonché più resistente a condizioni ambientali critiche. Tra le piante poliploidi più conosciute sono comprese alcune varietà di piante ornamentali a fiori grandi, come giacinti, tulipani e narcisi; oltre a queste anche la patata, il frumento, il tabacco, le fragole le more, i lamponi ecc. In particolare, triploidi e tetraploidi presentano caratteristiche di maggiore pregio rispetto alle piante aploidi o diploidi relative soprattutto all'aumento del volume cellulare, del frutto, degli stami, ecc.
Poliploidia negli animali
Esistono alcune specie animali (pesci di acqua dolce, crostacei, vermi, lucertole ed alcuni insetti) in cui la poliploidia è comune perché associata alla riproduzione partenogenetica. Negli animali in cui la riproduzione è sessuata, invece è molto raro o quasi impossibile che si verifichi.
Quindi se avete letto bene... tutte le banane che mangiamo sono triploidi (hanno 3 copie di cromosomi=3n)...altrimenti sarebbero così!

direi meno comoda da mangiare!
A domani
Prof LDB
giovedì 14 febbraio 2013
Cellule staminali
Oggi parleremo di cellule staminali.
Ecco un primo link
Introduzione alle cellule staminali
Ecco un sito sulle cellule staminali preparato per un concorso per le scuole medie superiori (Progetto Torricelli).
Progetto che ha vinto il secondo premio
Buona lettura
Ecco un primo link
Introduzione alle cellule staminali
Ecco un sito sulle cellule staminali preparato per un concorso per le scuole medie superiori (Progetto Torricelli).
Progetto che ha vinto il secondo premio
Buona lettura
One Billion Rising, flash mob contro la violenza sulle donne
Oggi, 14 febbraio, nel giorno di San Valentino, le Donne di tutti il mondo hanno scelto di fare un "flash mob" (vi lascio il compito di cercare questo termine) per il Vday e scendere nelle piazza a ballare contro la violenza sulle Donne.
One billion rising è un’azione globale per fermare la violenza contro donne, bambine e ragazze di tutto il pianeta.
A One Billion Rising hanno aderito organizzazioni come Amnesty International, Equality Now, Emergency e personalità come Robert Redford, Yoko Ono, Naomi Klein, Jane Fonda, Laura Pausini, il Dalai Lama, Anne Hathaway, Berenice King (figlia Martin Luther King), Vandana Shiva e Michelle Bachelet, ex Presidente del Cile e oggi responsabile di UN Women.
Il V-Day, dove V sta per Valentino, giorno dell’amore, Vittoria e Vagina, è stato creato a New York da Eve Ensler (autrice de "I monologhi della vagina”) nel giorno di san Valentino del 1998 proprio per creare una rete mondiale che combatta la violenza sessuale, i maltrattamenti fisici, le mutilazioni genitali, l’incesto e la schiavitù sessuale a cui una donna su tre è sottoposta in ogni luogo del mondo.
Significa più di 1 miliardo di donne e bambine.
ONE BILLION RISING è l’invito a uomini e donne di ogni Paese (hanno aderito in 189, ne mancano solo 9) per fermare, con mezzi non violenti, il perpetrarsi di questa strage
Quest’anno gli organizzatori del V-Day hanno invitato a danzare sulle note di Break the Chain (“Rompere la catena”), la canzone scritta apposta per questo 2013 e sulla rete è rintracciabile il video (video già postato su questo evento - qui sotto). Le partecipanti e i partecipanti sono invitati a indossare qualcosa di rosso e di nero.
Alle 19 saranno anche a Torino in piazza Castello e a Ivrea in Piazza di Citta'.
Ecco alcuni link sull'argomento
Articolo in Italiano
Sito ufficiale in inglese
Iniziativa a Ivrea
a Torino
gruppo Facebook per even to a Ivrea
Voi conoscete altre iniziative nella vostra zona?
One billion rising è un’azione globale per fermare la violenza contro donne, bambine e ragazze di tutto il pianeta.
A One Billion Rising hanno aderito organizzazioni come Amnesty International, Equality Now, Emergency e personalità come Robert Redford, Yoko Ono, Naomi Klein, Jane Fonda, Laura Pausini, il Dalai Lama, Anne Hathaway, Berenice King (figlia Martin Luther King), Vandana Shiva e Michelle Bachelet, ex Presidente del Cile e oggi responsabile di UN Women.
Il V-Day, dove V sta per Valentino, giorno dell’amore, Vittoria e Vagina, è stato creato a New York da Eve Ensler (autrice de "I monologhi della vagina”) nel giorno di san Valentino del 1998 proprio per creare una rete mondiale che combatta la violenza sessuale, i maltrattamenti fisici, le mutilazioni genitali, l’incesto e la schiavitù sessuale a cui una donna su tre è sottoposta in ogni luogo del mondo.
Significa più di 1 miliardo di donne e bambine.
ONE BILLION RISING è l’invito a uomini e donne di ogni Paese (hanno aderito in 189, ne mancano solo 9) per fermare, con mezzi non violenti, il perpetrarsi di questa strage
Quest’anno gli organizzatori del V-Day hanno invitato a danzare sulle note di Break the Chain (“Rompere la catena”), la canzone scritta apposta per questo 2013 e sulla rete è rintracciabile il video (video già postato su questo evento - qui sotto). Le partecipanti e i partecipanti sono invitati a indossare qualcosa di rosso e di nero.
Alle 19 saranno anche a Torino in piazza Castello e a Ivrea in Piazza di Citta'.
Ecco alcuni link sull'argomento
Articolo in Italiano
Sito ufficiale in inglese
Iniziativa a Ivrea
a Torino
gruppo Facebook per even to a Ivrea
Voi conoscete altre iniziative nella vostra zona?
venerdì 1 febbraio 2013
Giochi matematici
16 Marzo 2013
CAMPIONATI INTERNAZIONALI
DI GIOCHI MATEMATICI
CATEGORIE. Le difficoltà dei "giochi" sono previste in funzione delle diverse categorie:
C1 (per gli studenti di prima e seconda media);
C2 (per gli studenti di terza media e prima superiore);
L1 (per gli studenti di seconda, terza e quarta superiore);
L2 (per gli studenti di quinta superiore e del primo biennio universitario).
GP ("grande pubblico" riservato agli adulti, dal 3° anno di Università ... ai classici 99 anni di età).
IL TERMINE ULTIMO PER LE ISCRIZIONI È LUNEDI' 11 FEBBRAIO 2013
il costo dell'iscrizione è 8€
chi vuole iscriversi deve portare a scuola l'avviso firmato dai genitori e gli 8€ entro mercoledì 6 febbraio.
I giochi si terranno Sabato 16 Marzo a Ivrea presso il Liceo Gramsci, i ragazzi devono essere accompagnati da un adulto. Io sarò presente sul posto ad accogliervi.
Ecco QUI il link al sito per allenarsi.
Buon divertimento!
CAMPIONATI INTERNAZIONALI
DI GIOCHI MATEMATICI
CATEGORIE. Le difficoltà dei "giochi" sono previste in funzione delle diverse categorie:
C1 (per gli studenti di prima e seconda media);
C2 (per gli studenti di terza media e prima superiore);
L1 (per gli studenti di seconda, terza e quarta superiore);
L2 (per gli studenti di quinta superiore e del primo biennio universitario).
GP ("grande pubblico" riservato agli adulti, dal 3° anno di Università ... ai classici 99 anni di età).
IL TERMINE ULTIMO PER LE ISCRIZIONI È LUNEDI' 11 FEBBRAIO 2013
il costo dell'iscrizione è 8€
chi vuole iscriversi deve portare a scuola l'avviso firmato dai genitori e gli 8€ entro mercoledì 6 febbraio.
I giochi si terranno Sabato 16 Marzo a Ivrea presso il Liceo Gramsci, i ragazzi devono essere accompagnati da un adulto. Io sarò presente sul posto ad accogliervi.
Ecco QUI il link al sito per allenarsi.
Buon divertimento!
giovedì 31 gennaio 2013
Risorse per la lezione di genetica
Ecco alcuni link interessanti per la nostra lezione di oggi di genetica
replicazione DNA (RAI EDU)
REPLICAZIONE DEL DNA
trascrizione cliccare a destra per vedere l'animazione
sintesi proteica per immagini
sintesi proteica belle immagini, audio in inglese
Mitosi e meiosi
TRASCRIZIONE E TRADUZIONE DEL DNA documento in pdf molto approfondito per chi vuole provare a vedere qualcosa di più (in modo un po' più complesso)
Buon lavoro
replicazione DNA (RAI EDU)
REPLICAZIONE DEL DNA
trascrizione cliccare a destra per vedere l'animazione
sintesi proteica per immagini
sintesi proteica belle immagini, audio in inglese
Mitosi e meiosi
TRASCRIZIONE E TRADUZIONE DEL DNA documento in pdf molto approfondito per chi vuole provare a vedere qualcosa di più (in modo un po' più complesso)
Buon lavoro
venerdì 25 gennaio 2013
Pi greco
Ecco qualche link sul numero pi-greco :
le prime centomila cifre di pi-greco
una breve storia di pi-greco
un'altra storia di pi-greco con vari spunti
la canzone dedicata a pi-greco di Kathe Bush
Buona lettura
Prof LDB
Iscriviti a:
Post (Atom)