Ieri in 1°B abbiamo iniziato a lavorare con Geogebra alla LIM.
Come promesso volevo lasciare le indicazioni per chi volesse installare Geogebra sul computer di casa.
GEOGEBRA ON LINE
Una soluzione, se avete una buona connessione a Internet è usare Geogebra nella versione ON-LINE, senza installare niente.
Il sito è www.geogebra.org/webstart/geogebra.html
L'unica cosa è che serve una plug-in di Java, che se non avete il computer vi chiede di installare. (Esistono alcuni browser che non riescono a installarlo, ma dovrebbe essere raro e se vi succede ne parliamo in classe)
Questa versione è più aggiornata di quella che vi ho mostrato ieri alla LIM, c'è qualche comando in più e alcuni sono in posti diversi.
Vi segnalo solo come visualizzare la GRIGLIA, che non appare subito.
Scegliete il menu VISUALIZZA e il comando LAYOUT, quindi nella finestra PREFERENZE che si apre, cliccate sulla seconda icona in alto a sinistra (quella con un triangolo viola e un cerchio verde, e poi attivate la casella di spunta MOSTRA GRIGLIA.
INSTALLARE GEOGEBRA
Stavo cercando la vecchia pagina di installazione di Geogebra,ma non l'ho trovata.
C'è invece ora una versione GEOGEBRA APP, per tablet, e una versione Geogebra DESKTOP.
Le trovate a questo indirizzo www.geogebra.org/cms/download.
Fate delle prove, le farò anche io.
A presto, ragazzi
Approfondimenti o link interessanti di scienze, matematica ma anche altro...
giovedì 17 ottobre 2013
GEOGEBRA
martedì 15 ottobre 2013
Terremoti e vulcani
Innanzitutto il link sulla bellissima App EARTHVIEWER che abbiamo usato oggi in classe: ho verificato esiste anche per Android... Provatela anche voi è esploratela!
Qualche link ancora su terremoti e vulcani
Sito di Amedeo Rollo da cui ho scaricato la presentazione su VULCANI E TERREMOTI (ancora grazie al lavoro di questo collega)
Un video interessante sul terremoto in Emilia e i fenomeni connessi: guardatelo, è quello che volevo farvi vedere oggi quando Internet faceva i capricci.
Per capire meglio le onde sismiche: date un'occhiata anche a questo che non abbiamo potuto vedere!
Elenco dei terremoti in Italia
Mappa dei Terremoti in Italia
Sito della PROTEZIONE CIVILE: Rischio Vulcanico
I vulcani in Italia (sito di un liceo)
Vulcano sottomarino Marsili
Stromboli in eruzione
Qualche link ancora su terremoti e vulcani
Sito di Amedeo Rollo da cui ho scaricato la presentazione su VULCANI E TERREMOTI (ancora grazie al lavoro di questo collega)
Un video interessante sul terremoto in Emilia e i fenomeni connessi: guardatelo, è quello che volevo farvi vedere oggi quando Internet faceva i capricci.
Per capire meglio le onde sismiche: date un'occhiata anche a questo che non abbiamo potuto vedere!
Elenco dei terremoti in Italia
Mappa dei Terremoti in Italia
Sito della PROTEZIONE CIVILE: Rischio Vulcanico
I vulcani in Italia (sito di un liceo)
Vulcano sottomarino Marsili
Stromboli in eruzione
Miscugli e composti
In seconda abbiamo parlato di miscugli e composti.
Abbiamo dato (o ripassato) le definizioni di:
SOSTANZA SEMPLICE
COMPOSTO
MISCUGLIO
MISCUGLIO OMOGENEO
MISCUGLIO ETEROGENEO
TRASFORMAZIONE FISICA
TRASFORMAZIONE CHIMICA (o REAZIONE)
Poi abbiamo provato osservato la limatura di ferro e lo zolfo in polvere, come si comportano con una calamita e nell'acqua, poi abbiamo provato a metterli insieme e infine a scaldarli sul fuoco in una provetta.
Provate a riassumere in una relazione gli esperimenti e le prove fatte utilizzando lo schema già proposto a inizio anno:
OCCORRENTE
PROCEDIMENTO
OSSERVAZIONI
CONCLUSIONI
ECCO QUI il link al video con l'esperimento riuscito...
e qui una pagina sui metodi di separazione di miscugli, che discuteremo insieme
Buon lavoro!
Abbiamo dato (o ripassato) le definizioni di:
SOSTANZA SEMPLICE
COMPOSTO
MISCUGLIO
MISCUGLIO OMOGENEO
MISCUGLIO ETEROGENEO
TRASFORMAZIONE FISICA
TRASFORMAZIONE CHIMICA (o REAZIONE)
Poi abbiamo provato osservato la limatura di ferro e lo zolfo in polvere, come si comportano con una calamita e nell'acqua, poi abbiamo provato a metterli insieme e infine a scaldarli sul fuoco in una provetta.
Provate a riassumere in una relazione gli esperimenti e le prove fatte utilizzando lo schema già proposto a inizio anno:
OCCORRENTE
PROCEDIMENTO
OSSERVAZIONI
CONCLUSIONI
ECCO QUI il link al video con l'esperimento riuscito...
e qui una pagina sui metodi di separazione di miscugli, che discuteremo insieme
Buon lavoro!
martedì 8 ottobre 2013
L'interno della terra, la tettonica a placche, i terremoti
Ecco i link delle cose che abbiamo visto oggi:
Grafico delle ore di luce e di buio a Torino
Sito da cui ho scaricato la presentazione PowerPoint
L'attività di Pianeta Scuola sulla struttura della Terra e sulla tettonica
Sito INGV sui terremoti in Italia
Articolo dal BLOG dell'INGV sui terremoti in Italia
Un altro approfondimento sulla sismicità dell'Italia
Sito della PROTEZIONE CIVILE, pagina sul rischio sismico
Grafico delle ore di luce e di buio a Torino
Sito da cui ho scaricato la presentazione PowerPoint
L'attività di Pianeta Scuola sulla struttura della Terra e sulla tettonica
Sito INGV sui terremoti in Italia
Articolo dal BLOG dell'INGV sui terremoti in Italia
Un altro approfondimento sulla sismicità dell'Italia
Sito della PROTEZIONE CIVILE, pagina sul rischio sismico
Etichette:
rischio,
scienze della terra,
terremoti,
tettonica
martedì 1 ottobre 2013
Moti della terra
Per le attività di approfondimento delle classi terze
Ecco un'interessante attività sui moti della terra
Alcuni video
I movimenti della Terra
I cicli della Terra
Il sole di mezzanotte
La luna
Le maree
Possiamo anche analizzare le tabelle delle effemeridi, ovvero la tabella delle ore in cui il sole sorge e tramonta in diversi posti del mondo.
Ecco un'interessante attività sui moti della terra
Alcuni video
I movimenti della Terra
I cicli della Terra
Il sole di mezzanotte
La luna
Le maree
Possiamo anche analizzare le tabelle delle effemeridi, ovvero la tabella delle ore in cui il sole sorge e tramonta in diversi posti del mondo.
Etichette:
astronomia,
luna,
movimenti della terra,
video
Atomi e molecole, Elementi e composti
Per i ragazzi di 2I
Vi lascio il link della presentazione che vedremo in classe oggi, che prendo volentieri in prestito dal sito del collega Amedeo Rollo
SCARICA QUI LA PRESENTAZIONE POWERPOINT SU ATOMI E MOLECOLE
e qui il link alla tavola periodica degli elementi
e qui un sito per fare i fiocchi di neve con simmetria esagonale
Buon lavoro
Vi lascio il link della presentazione che vedremo in classe oggi, che prendo volentieri in prestito dal sito del collega Amedeo Rollo
SCARICA QUI LA PRESENTAZIONE POWERPOINT SU ATOMI E MOLECOLE
e qui il link alla tavola periodica degli elementi
e qui un sito per fare i fiocchi di neve con simmetria esagonale
Buon lavoro
Iscriviti a:
Post (Atom)