Approfondimenti o link interessanti di scienze, matematica ma anche altro...
giovedì 17 settembre 2020
lunedì 9 marzo 2020
2A _ LINK PIATTAFORMA MOODLE PER TEST
http://lnx.moodle. istitutoolivetti.it/icpavone/ login/index.php
Abbiamo fatto un piccolo test con la 2A, per le altre classi vi aggiorneremo a breve!
videolezione VENERDI
https://meet.jit.si/TenseBonobosConsumeImpolitely
cliccare sul link e fare attenzione quando chiede se si consente ad attivare microfono e camera DIRE DI SI
se non funziona riprovare. Per problemi ci vediamo nella chat della piattaforma
Abbiamo fatto un piccolo test con la 2A, per le altre classi vi aggiorneremo a breve!
videolezione VENERDI
https://meet.jit.si/TenseBonobosConsumeImpolitely
cliccare sul link e fare attenzione quando chiede se si consente ad attivare microfono e camera DIRE DI SI
se non funziona riprovare. Per problemi ci vediamo nella chat della piattaforma
2A - 9 e 10 MARZO - SCIENZE : Cuciniamo insieme
Buongiorno ragazzi!
Oggi, come compito di scienze, si
cucina!!
Visto che in classe abbiamo parlato di corretta
alimentazione, di principi nutritivi, di piramide alimentare, ho pensato che
sarebbe bello se cucinaste per voi e i vostri familiari delle padine all’olio
di oliva…sono molto semplici da realizzare e leggere, perché cucinate senza
strutto (vi ricordate cos’è lo strutto?! Andate a vedere sul
dizionario o sul web).
Appena le avrete preparate, prima di divorarle, farcite come preferite (con un ripieno dolce o salato sono sempre buonissime), non
dimenticate di fotografarle…quando avremo la possibilità di condividere il
materiale, mi farete vedere le vostre realizzazioni!
Vi scrivo di seguito la ricetta, ma potrete anche consultare questo
link:
Buon lavoro!!
P.S. Non dimenticate di rispondere alle domande a fine
ricetta!
RICETTA
Difficoltà: Molto
facile
Costo: Molto
economico
Tempo di preparazione: 15
Minuti
Tempo
di cottura: 10 Minuti
Porzioni: 4
pezzi
Metodo di cottura: Fornello
INGREDIENTI:
400 g di Farina 00
1 bicchiere d’Acqua
1 cucchiaino raso di Sale
fino
1 tazzina da caffè di Olio
di oliva
1 cucchiaino di Bicarbonato
(facoltativo, ma rende la piadina piu’ gonfia e morbida)
STRUMENTI:
Padella in ghisa o
antiaderente
Ciotola
PROCEDIMENTO
1. In una ciotola mettiamo la
farina. Aggiungiamo il sale e l’olio di oliva. Prendiamo un bicchiere di acqua
tiepida, non troppo calda, e la versiamo poca per volta. Mano a mano
amalgamiamo gli ingredienti per ottenere un panetto omogeneo e non troppo duro.
Se lavoriamo troppo il panetto, la piadina diventa più dura ed elastica, alquanto
sgradevole da mangiare. Invece, lavorando poco il panetto, la piadina rimane
morbida e riusciamo ad arrotolarla senza che si spezzi.
2. Dopo aver
preparato l’impasto, lo lasciamo riposare per un po’, giusto qualche minuto; poi
lo dividiamo in 4 palline e lo lasciamo riposare per qualche altro minuto. Con
l’aiuto di un mattarello (o di una bottiglia di vetro pulita, se non hai un mattarello), su di una base ben infarinata, stendiamo ogni
palla in un disco sottile.
3. Scaldiamo per bene la padella sul fuoco, a fuoco
alto e a fiamma vivace. Appena diventa bella calda, mettiamo il primo disco;
dopo pochi secondi, la piadina si gonfia, con tante bolle ed è pronta per
essere girata, quindi la si lascia cuocere dall'altra parte per pochi secondi.
La piadina così viene soffice e morbida, perfetta per essere arrotolata. Se si
preferisce più croccante, possiamo bucarla con una forchetta in cottura, così
non si formano le bolle
4. Cuciniamo in questo modo anche gli altri dischi e farciamo le nostre
piadine con ingredienti a piacere (salumi, formaggi, verdure etc.)
DOMANDE
da
rispondere per scritto in modo individuale sul quaderno in forma leggibile (a breve vi spiegherò come farmele avere,
facendo una foto alla pagina scritta da voi, o se preferite potete anche
rispondere al computer e poi inviarmi il file quando ve lo dirò)
A. Perché
è più salutare fare le piadine con l’olio di oliva che con lo strutto? Quale
dei due è un grasso animale e quale vegetale? Quale è saturo e quale insaturo?
B. Quali
principi nutritivi contengono le piadine all’olio di oliva?
C. In
base ai principi nutritivi che contengono, le piadine svolgono soprattutto una
funzione plastica, una funzione energetica o una funzione regolatrice per il
nostro organismo?
D. In
base alla piramide alimentare (vedi anche materiale di tecnologia), le piadine
all’olio di oliva potrebbero essere mangiate tutti i giorni? Fai dei
ragionamenti anche in base al “ripieno” che intendi utilizzare...
A presto!
Se qualcuno di 1B o 3A vuol cimentarsi con le piadine è il benvenuto!
giovedì 5 marzo 2020
3A - 5 marzo - Geometria
Se avete svolto correttamente il laboratorio proposto ieri (4 marzo) avrete notato che il rapporto tra Circonferenza e Diametro (C/d) è 3 se approssimato ai numeri interi.
Riporto di seguito la tabella che ho iniziato a compilare nel video, con i miei calcoli.
Quindi la circonferenza è circa 3 volte il diametro.
Quindi in prima approssimazione se misuro una circonferenza, per trovare il valore del suo diametro divido per 3. Se misuro il diametro, posso stimare la misura della circonferenza moltiplicando per 3.
C = d x 3
d = C : 3 in modo approssimato!
Ed è quello che avreste dovuto capire facendo i vari laboratori di pagina 48.
Se facessimo però delle misure molto precise dovremmo trovare un numero sempre uguale che si avvicina a 3,14 ma in realtà è un numero con infiniti decimali sempre diversi tra loro (ricordate i numeri IRRAZIONALI, come le radici quadrate non esatte? ...in realtà è ancora più speciale e si chiama numero trascendente, ma questo lo imparerete un po' più avanti) che è stato chiamato p (pi greco).
Qui se volete c'è un breve video (di un minuto) su p e la sua storia https://www.youtube.com/watch?v=Pq67-5Ucb3w
Un po' di formule (non approssimate!): nei calcoli al posto di p potete mettere 3,14
Se C/d = p
allora possiamo ricavare che C = p × d
e poichè il diametro è il doppio del raggio cioè d= 2× r allora C = p × 2× r o meglio
C = 2×p × r che si può scrivere senza i segni di moltiplicazione e quindi C = 2pr
Formule inverse :
d= C/ p e sapendo che il raggio è metà del diametro
r= C/2p
Ora provate a guardare e magari rifare sul quaderno gli esempi svolti di pag. 50 e 51 e gli esercizi a pag 52 da 1 a 5.
Oggi ho scritto qui sul blog. Mi sto attrezzando per fare in modo più funzionale con dei piccoli video.
Buon lavoro!
Ragazzi per favore, chi legge e lavora può lasciare un breve commento con il proprio nome, così so come vanno le cose. Stiamo cercando anche soluzioni alternative...
Riporto di seguito la tabella che ho iniziato a compilare nel video, con i miei calcoli.
Quindi la circonferenza è circa 3 volte il diametro.
Quindi in prima approssimazione se misuro una circonferenza, per trovare il valore del suo diametro divido per 3. Se misuro il diametro, posso stimare la misura della circonferenza moltiplicando per 3.
C = d x 3
d = C : 3 in modo approssimato!
Ed è quello che avreste dovuto capire facendo i vari laboratori di pagina 48.
Se facessimo però delle misure molto precise dovremmo trovare un numero sempre uguale che si avvicina a 3,14 ma in realtà è un numero con infiniti decimali sempre diversi tra loro (ricordate i numeri IRRAZIONALI, come le radici quadrate non esatte? ...in realtà è ancora più speciale e si chiama numero trascendente, ma questo lo imparerete un po' più avanti) che è stato chiamato p (pi greco).
p = 3,141592653....
Qui se volete c'è un breve video (di un minuto) su p e la sua storia https://www.youtube.com/watch?v=Pq67-5Ucb3w
Un po' di formule (non approssimate!): nei calcoli al posto di p potete mettere 3,14
Se C/d = p
allora possiamo ricavare che C = p × d
e poichè il diametro è il doppio del raggio cioè d= 2× r allora C = p × 2× r o meglio
C = 2×p × r che si può scrivere senza i segni di moltiplicazione e quindi C = 2pr
Formule inverse :
d= C/ p e sapendo che il raggio è metà del diametro
r= C/2p
Ora provate a guardare e magari rifare sul quaderno gli esempi svolti di pag. 50 e 51 e gli esercizi a pag 52 da 1 a 5.
Oggi ho scritto qui sul blog. Mi sto attrezzando per fare in modo più funzionale con dei piccoli video.
Buon lavoro!
Ragazzi per favore, chi legge e lavora può lasciare un breve commento con il proprio nome, così so come vanno le cose. Stiamo cercando anche soluzioni alternative...
mercoledì 4 marzo 2020
3A - 4 marzo - laboratorio su circonferenza e diametro e esercizi
Buongiorno ragazzi,
oggi per GEOMETRIA vi propongo di fare un laboratorio pratico sul rapporto che esiste tra circonferenza e il diametro.
Ho creato una breve videolezione formata da due piccoli video su youtube (non sono ancora brava nell'editing e era ormai tardi quando ho finito!)
Rapporto tra circonferenza e diametro _ parte 1
Rapporto tra circonferenza e diametro _ parte 2
una volta fatte le misure su due o tre oggetti, con la calcolatrice calcolate il risultato della divisione tra la lunghezza della circonferenza (C) e il suo diametro (d) approssimando all'intero . Che numero ottenete?
Praticamente avete svolto il LABORATORIO 1 a pag. 48 del libro di geometria 3.
Provate ora a fare il LABORATORIO 2 sempre a pag 48, ad esempio con una striscia di 12 cm e poi una di 21 cm o di 30 cm e stimate il diametro e poi misurate.
Lascio come facoltativa la pag. 49 ( la sfida n. 1 della barca sui rulli, è più difficile, ma molto bella!)
Di ALGEBRA potete fare qualche equazione a p. 429: dalla 139 alla 143.
Chi ha difficoltà può fare le equazioni seguenti e magari dopo provare quelle del libro:
a) 2x + 5 = 3
b) 10x - 6 = 4x
c) 7x = 10x + 9
d) 4(x - 1) = 4
una volta che le avete svolte, potete confrontare con la soluzione di queste equazioni a questa pagina, dove ne trovate altre sempre con la soluzione per verificare il vostro lavoro (dopo che lo avete svolto...)
Buon lavoro!
oggi per GEOMETRIA vi propongo di fare un laboratorio pratico sul rapporto che esiste tra circonferenza e il diametro.
Ho creato una breve videolezione formata da due piccoli video su youtube (non sono ancora brava nell'editing e era ormai tardi quando ho finito!)
Rapporto tra circonferenza e diametro _ parte 1
Rapporto tra circonferenza e diametro _ parte 2
una volta fatte le misure su due o tre oggetti, con la calcolatrice calcolate il risultato della divisione tra la lunghezza della circonferenza (C) e il suo diametro (d) approssimando all'intero . Che numero ottenete?
Praticamente avete svolto il LABORATORIO 1 a pag. 48 del libro di geometria 3.
Provate ora a fare il LABORATORIO 2 sempre a pag 48, ad esempio con una striscia di 12 cm e poi una di 21 cm o di 30 cm e stimate il diametro e poi misurate.
Lascio come facoltativa la pag. 49 ( la sfida n. 1 della barca sui rulli, è più difficile, ma molto bella!)
Di ALGEBRA potete fare qualche equazione a p. 429: dalla 139 alla 143.
Chi ha difficoltà può fare le equazioni seguenti e magari dopo provare quelle del libro:
a) 2x + 5 = 3
b) 10x - 6 = 4x
c) 7x = 10x + 9
d) 4(x - 1) = 4
una volta che le avete svolte, potete confrontare con la soluzione di queste equazioni a questa pagina, dove ne trovate altre sempre con la soluzione per verificare il vostro lavoro (dopo che lo avete svolto...)
Buon lavoro!
1B - 4 MARZO - Classificazione e evoluzione
Buongiorno ragazzi,
ecco a voi il lavoro di oggi
Oggi rileggete e evidenziate i concetti più importanti nelle pagine 26 e 27, provate a leggere anche pagina 28 e a rispondere alle domande di pag. 29 (in tutti gli esercizi soffermatevi e provate a spiegare a voce perchè avete scelto una certa risposta)
Vi lascio da vedere un breve video sugli organi omologhi e analoghi ( argomento di p. 27 che avevamo già accennato in classe)
Se a qualcuno interessa lascio anche da vedere questi video, anche se in realtà sono di argomenti che tratteremo in futuro, ma in parte sono collegati, quindi la visione è FACOLTATIVA, se vi interessa e avete tempo.
Video sulle teorie pre- evoluzioniste
Video sulle teorie evoluzioniste di Lamarck e Darwin
ecco a voi il lavoro di oggi
Oggi rileggete e evidenziate i concetti più importanti nelle pagine 26 e 27, provate a leggere anche pagina 28 e a rispondere alle domande di pag. 29 (in tutti gli esercizi soffermatevi e provate a spiegare a voce perchè avete scelto una certa risposta)
Vi lascio da vedere un breve video sugli organi omologhi e analoghi ( argomento di p. 27 che avevamo già accennato in classe)
Se a qualcuno interessa lascio anche da vedere questi video, anche se in realtà sono di argomenti che tratteremo in futuro, ma in parte sono collegati, quindi la visione è FACOLTATIVA, se vi interessa e avete tempo.
Video sulle teorie pre- evoluzioniste
Video sulle teorie evoluzioniste di Lamarck e Darwin
martedì 3 marzo 2020
1B - 3 MARZO - la classificazione dei viventi - Ripasso e domande
Buongiorno ragazzi,
Purtroppo (?) non ci vediamo a scuola e quindi vi lascio qui il materiale per ripassare le ultime lezioni che abbiamo spiegato in classe.
Di seguito lascio il link alla pagina con i video che abbiamo guardato a scuola, riguardateli con calma e rileggete le pagine del libro da 21 a 25 (facendo gli esercizi di p. 25 che avevo già assegnato).
Potete provare a leggere anche pag. 26 e 27 dove trovate anche alcuni concetti raccontati nei video.
http://capovolgilescienze.altervista.org/i-classe/mondo-dei-viventi/lezione-2-classificazione-dei-viventicategorie-sistematichecontetto-specie-scientifico/
Provate a vedere se avete capito i concetti più importanti verificando se siete in grado di rispondere a voce alle seguenti domande:
1) Cosa vuol dire classificare?
2) Come si chiama la disciplina che si occupa della classificazione?
3) Come si stabilisce se due esseri viventi appartengono alla stessa specie?
4) Che cos'è la nomenclatura binomia? Come si scrive il nome di un essere vivente?
5) Quale studioso propose questo metodo di classificazione? In quale periodo?
6) Quanti sono i Domini? Quali sono?
7) Quanti e quali regni sono presenti nel dominio degli Eucarioti?
esercizi e curiosità:
8) Cerca su wikipedia e scrivi sul quaderno il nome scientifico di 5 animali (diversi da quelli proposti sul nostro libro) : es leone: Panthera leo,
9) Prova a cercare GERANIO su wikipedia e vedrai che il geranio non è una specie, ma un GENERE a cui appartengono moltissime specie diverse! Se vuoi prova a cercare altri vegetali.
Buon lavoro...
PS se avete dubbi o domande lasciate un commento con il vostro nome e cognome! Grazie
Purtroppo (?) non ci vediamo a scuola e quindi vi lascio qui il materiale per ripassare le ultime lezioni che abbiamo spiegato in classe.
Di seguito lascio il link alla pagina con i video che abbiamo guardato a scuola, riguardateli con calma e rileggete le pagine del libro da 21 a 25 (facendo gli esercizi di p. 25 che avevo già assegnato).
Potete provare a leggere anche pag. 26 e 27 dove trovate anche alcuni concetti raccontati nei video.
http://capovolgilescienze.altervista.org/i-classe/mondo-dei-viventi/lezione-2-classificazione-dei-viventicategorie-sistematichecontetto-specie-scientifico/
Provate a vedere se avete capito i concetti più importanti verificando se siete in grado di rispondere a voce alle seguenti domande:
1) Cosa vuol dire classificare?
2) Come si chiama la disciplina che si occupa della classificazione?
3) Come si stabilisce se due esseri viventi appartengono alla stessa specie?
4) Che cos'è la nomenclatura binomia? Come si scrive il nome di un essere vivente?
5) Quale studioso propose questo metodo di classificazione? In quale periodo?
6) Quanti sono i Domini? Quali sono?
7) Quanti e quali regni sono presenti nel dominio degli Eucarioti?
esercizi e curiosità:
8) Cerca su wikipedia e scrivi sul quaderno il nome scientifico di 5 animali (diversi da quelli proposti sul nostro libro) : es leone: Panthera leo,
9) Prova a cercare GERANIO su wikipedia e vedrai che il geranio non è una specie, ma un GENERE a cui appartengono moltissime specie diverse! Se vuoi prova a cercare altri vegetali.
Buon lavoro...
PS se avete dubbi o domande lasciate un commento con il vostro nome e cognome! Grazie
sabato 29 febbraio 2020
3A - 3 MARZO - Scienze - Tettonica delle placche
Buongiorno ragazzi,
vi lascio qualche breve video da guardare mentre siete a casa, per proseguire nei nostri studi di scienze della Terra in queste strane giornate. Questa parte di scienze sarà per lunedì 9 marzo.
Ci rivediamo a scuola lunedì 9..
Visto che avete già verifica di inglese faremo la verifica di geometria prevista per lo scorso giovedì 27 mercoledì 11 marzo: ripassate con gli esercizi di fine capitolo e riprendendo gli esercizi svolti in classe.
Per algebra vi ho lasciato sul registro le equazioni da svolgere.
Per favore portate a scuola anche le risposte di scienze che avevo assegnato prima di Carnevale, che non ho ritirato prima delle vacanze. Grazie.
Leggete sul registro i compiti assegnati giorno per giorno e cercate di lavorare un pochino tutti i giorni, un po' come se foste a scuola... pensate non c'è la campanella, potete alzarvi quando volete e andare in bagno, ma provate a concentrarvi e mantenere un minimo di ritmo di lavoro, magari mettendovi un timer o qualcosa di simile... (vedo quanto è difficile con i miei figli, ma ce la potete fare!)
Ecco i video
Sul libro la parte corrispondente è il capitolo 8 da pag. 142 a p. 146. Se riuscite leggete anche la parte iniziale relativa alla struttura della terra da p. 136 p 142 di cui in realtà abbiamo già parlato
Tettonica delle placche
https://www.youtube.com/watch?v=nmJ4ul4fLxw
Dorsale mediooceanica e Islanda (National Geographic)
https://www.youtube.com/watch?v=re9PxzJFxbE
Margini divergenti (formazione delle dorsali)
https://www.youtube.com/watch?v=_gngzP0vsdQ
Margini convergenti (subduzione e orogenesi)
https://www.youtube.com/watch?v=QWhb3bOrlTE&t=45s
Margini conservativi (faglie trasformi)
https://www.youtube.com/watch?v=EFQDZeAEPa0
I punti caldi (come le Hawaii)
https://www.youtube.com/watch?v=QmlFQskH2tM
Curiosità: Alpi e cervino https://www.youtube.com/watch?v=MntkNe9KD-M
PS se avete dubbi o domande lasciate un commento con il vostro nome e cognome! Grazie
vi lascio qualche breve video da guardare mentre siete a casa, per proseguire nei nostri studi di scienze della Terra in queste strane giornate. Questa parte di scienze sarà per lunedì 9 marzo.
Ci rivediamo a scuola lunedì 9..
Visto che avete già verifica di inglese faremo la verifica di geometria prevista per lo scorso giovedì 27 mercoledì 11 marzo: ripassate con gli esercizi di fine capitolo e riprendendo gli esercizi svolti in classe.
Per algebra vi ho lasciato sul registro le equazioni da svolgere.
Per favore portate a scuola anche le risposte di scienze che avevo assegnato prima di Carnevale, che non ho ritirato prima delle vacanze. Grazie.
Leggete sul registro i compiti assegnati giorno per giorno e cercate di lavorare un pochino tutti i giorni, un po' come se foste a scuola... pensate non c'è la campanella, potete alzarvi quando volete e andare in bagno, ma provate a concentrarvi e mantenere un minimo di ritmo di lavoro, magari mettendovi un timer o qualcosa di simile... (vedo quanto è difficile con i miei figli, ma ce la potete fare!)
Ecco i video
Sul libro la parte corrispondente è il capitolo 8 da pag. 142 a p. 146. Se riuscite leggete anche la parte iniziale relativa alla struttura della terra da p. 136 p 142 di cui in realtà abbiamo già parlato
Tettonica delle placche
https://www.youtube.com/watch?v=nmJ4ul4fLxw
Dorsale mediooceanica e Islanda (National Geographic)
https://www.youtube.com/watch?v=re9PxzJFxbE
Margini divergenti (formazione delle dorsali)
https://www.youtube.com/watch?v=_gngzP0vsdQ
Margini convergenti (subduzione e orogenesi)
https://www.youtube.com/watch?v=QWhb3bOrlTE&t=45s
Margini conservativi (faglie trasformi)
https://www.youtube.com/watch?v=EFQDZeAEPa0
I punti caldi (come le Hawaii)
https://www.youtube.com/watch?v=QmlFQskH2tM
Curiosità: Alpi e cervino https://www.youtube.com/watch?v=MntkNe9KD-M
PS se avete dubbi o domande lasciate un commento con il vostro nome e cognome! Grazie
giovedì 27 febbraio 2020
2A - Apparato digerente e alimentazione, per ripassare per la verifica
Ho trovato un canale youtube molto completo per i video di scienze: si chiama "La scienza in un clic".
Vi lascio i riferimenti dei video degli argomenti che dovete ripassare per la verifica.
Per ripassare la digestione
https://www.youtube.com/watch?v=O_CQJXOU1Tg (Parte 1)
https://www.youtube.com/watch?v=sGfEYmVtSzo (Parte 1)
Video sui principi nutritivi, molto completi (anche se un po' lunghi)
I carboidrati
https://www.youtube.com/watch?v=Wly9MloyW2k
Le proteine
https://www.youtube.com/watch?v=YPEymKcpu2I
I grassi
https://www.youtube.com/watch?v=dQGbsBJNAVo
Vitamine e sali minerali
https://www.youtube.com/watch?v=_2TASJXjc-E
Gli alimenti e i gruppi di alimenti, Piramide alimentare
https://www.youtube.com/watch?v=H9h1-NohNWY (Parte 1)
https://www.youtube.com/watch?v=6NSgRg0WuAo (Parte 2)
Se avete dubbi o domande lasciate un commento
Vi lascio i riferimenti dei video degli argomenti che dovete ripassare per la verifica.
Per ripassare la digestione
https://www.youtube.com/watch?v=O_CQJXOU1Tg (Parte 1)
https://www.youtube.com/watch?v=sGfEYmVtSzo (Parte 1)
Video sui principi nutritivi, molto completi (anche se un po' lunghi)
I carboidrati
https://www.youtube.com/watch?v=Wly9MloyW2k
Le proteine
https://www.youtube.com/watch?v=YPEymKcpu2I
I grassi
https://www.youtube.com/watch?v=dQGbsBJNAVo
Vitamine e sali minerali
https://www.youtube.com/watch?v=_2TASJXjc-E
Gli alimenti e i gruppi di alimenti, Piramide alimentare
https://www.youtube.com/watch?v=H9h1-NohNWY (Parte 1)
https://www.youtube.com/watch?v=6NSgRg0WuAo (Parte 2)
Se avete dubbi o domande lasciate un commento
Etichette:
alimentazione,
carboidrati,
Digerente,
grassi,
proteine,
sali minerali,
vitamine
lunedì 17 febbraio 2020
Lista vulcani
Monte Redoubt ALASKA 2009
Tupungatito Cile 5913
mt. 1987 VEI 2
Mount St.
Helen USA Stato di Washington - 1980
La Pelè MARTINICA 1932
Colima Messico
2017
Cumbal Colombia 1930
Lassen Peak CALIFORNIA 1917
Kula Hills
TURCHIA
Taftan IRAN 1993
Penisola della Kamcatcha (molti vulcani diversi) 2019
Kilimanjaro AFRICA quiescente alto 5900 mt.
Akan GIAPPONE 2006
Tambora INDONESIA 1815
(anno senza estate)
Vesuvio ITALIA (cerca ultima eruzione)
Krakatoa INDONESIA 2019
Jebel Marra SUDAN dormiente (Caldera con fumarole)
Ojos del Salado CILE
6891 mt (il più alto al mondo) 1993
Tongariro Nuova
Zelanda 2012
?
Etna
lunedì 10 febbraio 2020
3A - Domande su terremoti e Rischio sismico
Se necessario riguarda in particolare il video:
Videolezione di Grazia Paladino sui terremoti
e poi rispondi alle domande
Videolezione su cosa fare in caso di Terremoto
Opuscolo "Quando La Terra Trema" della protezione civile dell'Abruzzo
Approfondimenti
I 10 terremoti più forti in Italia negli ultimi 50 anni
Un confronto con il Giappone:
breve scheda sul terremoto di Fukushima del 2011
Videolezione di Grazia Paladino sui terremoti
e poi rispondi alle domande
- Quali sono le 3 possibile origini dei terremoti?
- Quali terremoti sono i più comuni secondo te?
- Cos'è il punto di rottura delle rocce? Secondo te cambia per rocce diverse?
- Che differenza c’è tra epicentro e ipocentro?
- Come si classificano i terremoti in base alla profondità? Quali sono i più pericolosi?
- Quando si verificano i maremoti? Cosa possono provocare?
- Che tipo di onde sono le onde sismiche?
- Che differenza c’è tra onde Primarie, Secondarie e Superficiali? (fai riferimento anche agli altri video che hai guardato)
- Come è fatto un sismografo? Che cos'è un sismogramma?
- Che differenza c’è tra la scala Mercalli e Richter? Quale è soggettiva e quale oggettiva?
- Qual è la Magnitudo minima che riesce a percepire un uomo?
- Qual è la magnitudo massima ad oggi osservata, dove?
- Possiamo avere valori uguali della scala Richter e diversi per la scala Mercalli? A cosa potrebbe essere dovuto?
Videolezione su cosa fare in caso di Terremoto
- Conoscevi i comportamenti da tenere in caso di Terremoto?
Opuscolo "Quando La Terra Trema" della protezione civile dell'Abruzzo
- Gli effetti di un terremoto sono gli stessi ovunque?
- Si deve parlare di pericolo o di rischio sismico?
- Si può ridurre il rischio sismico?
- L’ Italia è un paese a elevato rischio sismico?
- Che cos'è la classificazione sismica?
- Quali sono le Zone sismiche e cosa indicano?Mappa delle zone sismiche in Italia
- In che zona sismica viviamo noi?
- C'è una regione italiana a minor rischio sismico in Italia? Quale? Vuol dire che lì non si verificano mai terremoti?
Approfondimenti
I 10 terremoti più forti in Italia negli ultimi 50 anni
Un confronto con il Giappone:
breve scheda sul terremoto di Fukushima del 2011
sabato 8 febbraio 2020
2A - Altezze del parallelogramma
Per chi non ha finito il lavoro in classe o deve rifarlo perchè non corretto.
Molti di voi hanno fatto le altezze tratteggiate in arancione, non perpendicolari alle rette arancioni.
Le altezze corrispondono alla distanza tra le rette parallele. Ne possiamo tracciare 8 (uguali 4 a 4), due per ogni vertice e possono essere esterne o interne al poligono.
Per calcolare l'area possiamo usare un qualsiasi lato come base e l'altezza corrispondente.
martedì 4 febbraio 2020
Corona virus & C.
Breve video sul CORONAVIRUS
Intervento del virologo Roberto Burioni a che Tempo che fa del 26 gennaio (in particolare sulle precauzioni)
Articolo con mappa Coronavirus
App con mappa e contatore in tempo reale
"Gli strumenti per capire il Coronavirus" dal canale youtube Entropy for life di un Biologo bravo divulgatore scientifico, molto interessante ma più impegnativo.
Intervento del virologo Roberto Burioni a che Tempo che fa del 26 gennaio (in particolare sulle precauzioni)
Articolo con mappa Coronavirus
App con mappa e contatore in tempo reale
1B (ma non solo!) - cellule e dintorni
Ecco i video che ci fanno vedere l'interno della cellula e come il DNA si compatta a formare i cromosomi.
La parte della replicazione del DNA è solo per curiosità, ne parleremo un pochino in terza.
Video con modello di cellula 3D e organelli. Molto ben fatto e chiaro
Video su formazione dei cromosomi dal DNA e duplicazione del DNA
La parte della replicazione del DNA è solo per curiosità, ne parleremo un pochino in terza.
Video con modello di cellula 3D e organelli. Molto ben fatto e chiaro
Video su formazione dei cromosomi dal DNA e duplicazione del DNA
Per un confronto tra le dimensioni dei batteri (procarioti) e delle cellule eucariote
NB: i batteri sono più piccoli dei mitocondri e cloroplasti!
NB: i batteri sono più piccoli dei mitocondri e cloroplasti!
lunedì 3 febbraio 2020
3A - Terremoti
Innanzitutto potete fare un breve ripasso su LearningsApp
Breve video sui terremoti
Videolezione di Grazia Paladino sui terremoti
Modello per capire le onde P e le onde S (video antiquato ma molto utile)
COME ABBIAMO FATTO A CAPIRE LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA (Geo POP!)
Curiosità
Per chi ha voglia di leggere l'articolo da cui è tratta l'immagine e approfondire lo può trovare qui
https://www.ltpaobserverproject.com/animal-prediction.html
Ancora un link interessante sui terremoti: vari laboratori fatti in un liceo su questo tema
Breve video sui terremoti
Videolezione di Grazia Paladino sui terremoti
Tipi di onde (VIDEO 1 min) |
Modello per capire le onde P e le onde S (video antiquato ma molto utile)
COME ABBIAMO FATTO A CAPIRE LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA (Geo POP!)
SCALE DI MISURA DELL'INTENSITA' DI UN TERREMOTO
Curiosità
Gli animali percepiscono prima l'arrivo dei terremoti
Per chi ha voglia di leggere l'articolo da cui è tratta l'immagine e approfondire lo può trovare qui
https://www.ltpaobserverproject.com/animal-prediction.html
Ancora un link interessante sui terremoti: vari laboratori fatti in un liceo su questo tema
giovedì 30 gennaio 2020
CLASSE TERZA - INVALSI : per esercitarsi
Di seguito trovate il link alle pagine PADLET in cui abbiamo raccolto le prove invalsi passate, quando erano ancora cartacee. Quelle di Italiano così come sono state pubblicate, quelle di matematica con i quesiti suddivisi per argomento (grafici, geometria piana, numeri,....)
INVALSI MATEMATICA
INVALSI MATEMATICA CON SOLUZIONI (controllate le vostre soluzioni e segnatevi quelle che non capite)
INVALSI ITALIANO
Potete risolverle senza stamparle, riportando bene sul quaderno il numero del quesito e la soluzione. Da notare in particolare per matematica che le prove non hanno una numerazione sequenziale: riportate l'anno della prova e il numero del quesito (es. 2015-D2)
Buon lavoro...
INVALSI MATEMATICA
INVALSI MATEMATICA CON SOLUZIONI (controllate le vostre soluzioni e segnatevi quelle che non capite)
INVALSI ITALIANO
Potete risolverle senza stamparle, riportando bene sul quaderno il numero del quesito e la soluzione. Da notare in particolare per matematica che le prove non hanno una numerazione sequenziale: riportate l'anno della prova e il numero del quesito (es. 2015-D2)
Buon lavoro...
mercoledì 22 gennaio 2020
3A - Vulcani POP
Ecco alcuni video sui vulcani dal canale youtube Geo POP di Andrea Moccia
Questi vorrei che li guardaste tutti
Vulcani a scudo
Stratovulcani (come Etna, Stromboli, Vesuvio)
Vulcani sottomarini
Vulcani lineari
Aggiungerei anche questo sui tipi di eruzione di meno di 5 minuti l'uno
I tipi di eruzione parte 1
I tipi di eruzione parte 2
Questo ultimo video (che vi avevo segnalato) è più lungo (34 minuti) e forse meno interessante dal punto di vista della geologia, ma più della gestione del rischio per chi vive nella zona del Campi Flegrei
Un supervulcano: CAMPI FLEGREI E BRADISISMO
lunedì 20 gennaio 2020
3A - Minerali e Rocce - Ciclo delle Rocce
Ecco qui una serie di video interessanti
I MINERALI di Luigi Romano (4.50 minuti)
LE ROCCE di Luigi Romano (13 minuti circa)
oppure
I MINERALI di Grazia Paladino (11 minuti)
LE ROCCE di Grazia Paladino (11 minuti)
Sono video di insegnanti della scuola media che fanno una panoramica generale
Per chi vuole approfondire alcuni aspetti può vedere questi video dell prof.ssa Poletto con indicato il tempo approssimativo per ognuno.
MINERALI (13 minuti)
ROCCE IGNEE (6 minuti)
ROCCE SEDIMENTARIE (13 minuti)
ROCCE METAMORFICHE (4 minuti)
CICLO DELLE ROCCE (3 minuti)
I MINERALI di Luigi Romano (4.50 minuti)
LE ROCCE di Luigi Romano (13 minuti circa)
oppure
I MINERALI di Grazia Paladino (11 minuti)
LE ROCCE di Grazia Paladino (11 minuti)
Sono video di insegnanti della scuola media che fanno una panoramica generale
Percentuale dei diversi elementi nella crosta terrestre |
Suddivisione dei diversi tipi di rocce nella crosta terreste |
Mappa riassuntiva sulle rocce e sulla loro classificazione |
Per chi vuole approfondire alcuni aspetti può vedere questi video dell prof.ssa Poletto con indicato il tempo approssimativo per ognuno.
MINERALI (13 minuti)
ROCCE IGNEE (6 minuti)
ROCCE SEDIMENTARIE (13 minuti)
ROCCE METAMORFICHE (4 minuti)
CICLO DELLE ROCCE (3 minuti)
Etichette:
ciclo delle rocce,
geologia,
minerali,
rocce
mercoledì 15 gennaio 2020
2A - Proiezioni Ortogonali e criteri di valutazione
Ecco le foto delle ultime due lezioni di disegno
Buon lavoro! e ricordatevi dei criteri che l'insegnante vi ha elencato!
lunedì 13 gennaio 2020
2A - Alimentazione e principi nutritivi
Ecco alcune per le nostre lezioni
Video:
(video riassuntivo su funzioni e composizione dei nutrienti)
Iscriviti a:
Post (Atom)