giovedì 31 gennaio 2013

Risorse per la lezione di genetica

Ecco alcuni link interessanti per la nostra lezione di oggi di genetica

replicazione DNA (RAI EDU)


REPLICAZIONE DEL DNA


trascrizione cliccare a destra per vedere l'animazione


sintesi proteica per immagini

sintesi proteica belle immagini, audio in inglese

Mitosi e meiosi


TRASCRIZIONE E TRADUZIONE DEL DNA documento in pdf molto approfondito per chi vuole provare a vedere qualcosa di più (in modo un po' più complesso)




Buon lavoro





giovedì 6 dicembre 2012

Laboratorio dei Xchè e potenze di 10

Dopo l'interessante uscita didattica di lunedì al laboratorio dei xchè di Torino inizio a lasciarvi il collegamento al loro sito

e naturalmente ecco il video sulle potenze di dieci... anche se lo sapete a memoria!
ma in realtà in questo sito racconta anche la storia del video (che ho scoperto che è del 1977!) e dei suoi autori e qui trovate anche un sito  con le immagini del video potete navigare a vostro piacimento ai vari ingrandimenti o riduzioni usando la barra sulla sinistra e con una bella risoluzione.
...è in inglese ma non vi spaventate!



Ecco anche un documento che elenca i prefissi e i suffissi delle potenze di 10 e spiega la loro origine, insieme anche a qualche cenno sulle stesse grandezze in informatica, come qualcuno mi aveva chiesto...

Mi raccomando pensate a quale parte della visita volete provare a esporre ai ragazzi di 3A e 3C!

Per ora buona notte!

La prof

venerdì 23 novembre 2012

DOMENICA 25 NOVEMBRE: Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne

Direi che è davvero importante ricordare questo avvenimento.
Vi lascio un paio di link in merito:

Wikipedia
Il sito della Casa delle donne di Torino


24 NOVEMBRE: ORIENTAMENTO - Una vetrina di scuole e esperienze di giovani che lavorano

Ragazzi di terza,
come vi ho ricordato oggi in classe, domani 24 NOVEMBRE c'è la possibilità di andare alla Scuola Media di Caluso dove ci saranno giovani che lavorano in diversi ambiti, che raccontano la loro esperienza legata al loro percorso di studi e contemporaneamente molte scuole presenteranno la loro offerta formativa (come precisato nel pieghevole che vi abbiamo consegnato la scorsa settimana).
Mi sembra davvero un'ottima occasione per vedere insieme ai vostri genitori la presentazione di molte scuole contemporaneamente e poi magari scegliere quali vale la pena andare a visitare personalmente.

Parlatene ancora con i genitori e cercate di andare! Mi sembra davvero un'ottima opportunità.

Buon week end

La prof


P.S. Aggiungo ancora un paio di link:
Pagina web della provincia sull'orientamento
Orientarsi dopo la terza media : pieghevole della provincia che riassume le informazioni sugli sportelli di orientamento, le scuole e gli Open Days

Olfatto : articoli

Dopo una pausa, forzata anche da problemi tecnici della mia linea Internet non ancora del tutto risolti, torno con qualche articolo di approfondimento sull'olfatto.

Come spesso accade attingo dal giornale scientifico Galileo:

Qual è l'odore del bianco
Il tango delle molecole profumate

leggeteli, anche se la verifica è già passata!

La prof, di nuovo on line

mercoledì 17 ottobre 2012

CMAP: bello studiare con le mappe!

Ieri in seconda abbiamo iniziato a usare CMAP per fare le mappe di scienze, che in terza usiamo già dall'anno scorso...

Ecco i link per scaricare il programma da installare sui vostri computer, per chi vuole usarlo anche a casa:
pagina dove scegliere il tipo di programma da scaricare
link per scaricare direttamente il programma CMapLite per Windows

Ecco il lavoro che abbiamo fatto insieme in seconda sull'apparato tegumentario,



 e la mappa sul sistema nervoso che abbiamo fatto in terza tutti insieme prima delle modifiche individuali....



Nota Bene: cliccando sulle immagini, si ingrandiscono


Se volete provare a scaricare la mappa cliccate qui : troverete  il file .cmap, da modificare con il programma scaricato.


Buon lavoro, come sempre!



martedì 16 ottobre 2012

Sistema nervoso e sostanza psicoattive

Ecco qualche pagina da cui iniziare le nostre ricerche sulle sostanze psicoattive che possono dare dipendenza:

Sistema nervoso e sostanze psicoattive


martedì 2 ottobre 2012

Mostra The Human Body Exhibition a Torino

Come ho iniziato a dire in terza, a Torino c'è fino al 13 gennaio una particolare mostra sul corpo umano: con corpi veri trattati con una tecnica detta della plastinazione, una specie di plastificazione a base di silicone.
Si possono vedere i muscoli e i vari organi e deve essere abbastanza interessante, anche se forse a qualcuno potrebbe fare un po' impressione..


Ecco il link Mostra "The human body"

Vorrei avere il vostro parere... aspetto commenti!

A domani

PS Vi segnalo ancora un paio di video sul tema:

Presentazione della mostra passata di GRP

Video dettagliato sulla mostra (presentato da un medico) ma in inglese (guardate anche solo le immagini)

venerdì 28 settembre 2012

La Notte dei Ricercatori

Volevo segnalarvi che stasera in molte città europee e italiane avrà luogo la Notte dei Ricercatori, un'iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei. L'obiettivo è di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante.
Gli eventi comprendono esperimenti e dimostrazioni scientifiche dal vivo, mostre e visite guidate, conferenze e seminari divulgativi, spettacoli e concerti, mi spiace dirvelo così tardi, ma in questi giorni come avete notato sono stata davvero un po' impegnata e alla fine mi sono dimenticata.

Però in questa occasione sarà attivo per tutta la serata il Virtual Telescope (www.virtualtelescope.eu) per condividere il fascino del cosmo in diretta, e mi sembra una bella occasione da sfruttare, se avete la possibilità di collegarvi a Internet! Infatti verrà stabilita una connessione con gli strumenti altamente tecnologici di questo progetto italiano che, dal 2006, ha mostrato in tempo reale l'Universo a circa un milione di persone di quasi 200 Paesi.

Buon  cosmo, allora!