Ulisse:
Puntata sul DNA di sabato scorso
disponibile per una settimana su rai replay
Fattore NGF scoperto da Rita Levi Montalcini
Il terremoto del Giappone di Fukushima del 2011
Ancora terremoto Giappone 2011- wikipedia
Approfondimenti o link interessanti di scienze, matematica ma anche altro...
lunedì 30 maggio 2016
lunedì 23 maggio 2016
Risorse Geologia - seconda puntata
Un po' di video interessanti....
tipi di margini tra placche (video didattico SEI)
tipi di margini tra placche (modellini)
deriva dei continenti
video national geographic
deriva continenti
sito con semplice riassunto e alcune immagini significative
Formazione delle Alpi
Se si vuole approfondire un po' l'argomento rocce....
Rocce magmatiche - Video della SEI
Rocce metamorfiche - Video della SEI
Rocce sedimentarie - Video della SEI
sabato 21 maggio 2016
Geologia: la struttura della terra e le rocce
Ecco un po' dei link delle cose viste in classe e altre risorse interessanti
Semplice mappa concettuale sulle rocce
Breve documento schematico sulle rocce
Video sul ciclo litogenetico
Video National Geografic su "Struttura interna della terra, placche tettoniche e vulcani"
Semplice mappa concettuale sulle rocce
Breve documento schematico sulle rocce
Video sul ciclo litogenetico
Video National Geografic su "Struttura interna della terra, placche tettoniche e vulcani"

lunedì 28 marzo 2016
Simulazione prova invalsi
Ecco il link per chi non trova il libro delle prove invalsi
Simulazione Invalsi - PROVA n. 1
Buon lavoro e scusate il ritardo!!!
Simulazione Invalsi - PROVA n. 1
Buon lavoro e scusate il ritardo!!!
giovedì 3 marzo 2016
Astrosamantha
Due link veloci di cui ho accennato in classe per avere informazioni sul film sull'astronauta italiana Samantha Cristoforetti
Samantha Cristoforetti a Torino
Link per vedere la diretta alle 19.00 del 3/3/2016
Samantha Cristoforetti a Torino
Link per vedere la diretta alle 19.00 del 3/3/2016
giovedì 12 novembre 2015
3A e 3B - Orientamento: sito del Ministero & varie
Come abbiamo scritto nella circolare ecco il sito di riferimento per l'orientamento.
http://www.istruzione.it/orientamento/
e qui la pubblicazione del Ministero sui quadri orari e la descrizione dei diversi tipi di scuola.
Nel sito della regione Piemonte trovate anche alcune interessanti riflessioni per la scelta della scuola superiore, e anche i riferimenti alle scuole della nostra Regione.
Da questo sito è stato preso il questionario che abbiamo fatto in classe, che potete rivedere online, anche con i vari profili che abbiamo letto: se volete rivederli con calma andate a questa pagina di spiegazioni o direttamente al questionario in formato PDF che se scaricate e compilate sul vostro computer vi ricalcola in modo automatico i punteggi.
Come abbiamo già detto, è uno strumento indicativo, e come specifica il sito della Regione, non è stato testato su un numero sufficiente di persone perchè possa considerarsi scientificamente attendibile...è comunque interessante, un modo in più per riflettere e porsi domande sulle proprie inclinazioni, capacità e aspirazioni in questo momento di transizione.
Vi ricordo che martedì 17 novembre dalle 11 alle 13 per la 3B e dalle 14 alle 16 per la 3A si terrà un incontro con un orientatore all'interno del progetto Orientarsi, che abbiamo iniziato lo scorso anno.
http://www.istruzione.it/orientamento/
e qui la pubblicazione del Ministero sui quadri orari e la descrizione dei diversi tipi di scuola.
Nel sito della regione Piemonte trovate anche alcune interessanti riflessioni per la scelta della scuola superiore, e anche i riferimenti alle scuole della nostra Regione.
Da questo sito è stato preso il questionario che abbiamo fatto in classe, che potete rivedere online, anche con i vari profili che abbiamo letto: se volete rivederli con calma andate a questa pagina di spiegazioni o direttamente al questionario in formato PDF che se scaricate e compilate sul vostro computer vi ricalcola in modo automatico i punteggi.
Come abbiamo già detto, è uno strumento indicativo, e come specifica il sito della Regione, non è stato testato su un numero sufficiente di persone perchè possa considerarsi scientificamente attendibile...è comunque interessante, un modo in più per riflettere e porsi domande sulle proprie inclinazioni, capacità e aspirazioni in questo momento di transizione.
Vi ricordo che martedì 17 novembre dalle 11 alle 13 per la 3B e dalle 14 alle 16 per la 3A si terrà un incontro con un orientatore all'interno del progetto Orientarsi, che abbiamo iniziato lo scorso anno.
Etichette:
ministero,
orientamento,
regione,
scelta scuola,
test
2A: Laboratorio pH
Ecco le foto dei vostri lavori fatti in laboratorio, così potete finire di scrivere le vostre osservazioni.
Se cliccate sulla foto di ingrandisce
mercoledì 7 ottobre 2015
Giornate da Nobel......ottobre 2015... Medicina, Fisica e Chimica
In questi giorni vengono assegnati i premi Nobel per le discipline scientifiche...
5 OTTOBRE 2015
Annunciato il Premio Nobel per la Medicina
Il Nobel per la Medicina
Nobel per la Medicina a 12 donne
6 OTTOBRE 2015
Annunciato il Premio Nobel per la Fisica
Il Nobel per la Fisica agli studi sui neutrini
Nobel per la Fisica 2015 - Come è stato annunciato (in questo secondo articolo è compreso un video di qualche anno fa con una bella animazione su cosa sono fatti i neutrini e la storia
7 OTTOBRE 2015: Nobel per la Chimica... tra meno di un'ora
Come nasce il premio NOBEL?
martedì 6 ottobre 2015
Alla scoperta della tavola periodica... Costruire ATOMI e MOLECOLE
Benvenuta 2A in questo blog!
Ecco qui alcune tavole periodiche carine
Tavola periodica interattiva in inglese
Versione in italiano per vedere la tavola cliccare sulla scritta in alto "Passa alla visualizzazione scientifica"
Tavola periodica con disegni di applicazioni dei diversi elementi
e qui un'altra tavola ancora...
Invece se volete giocare con la simulazioni che abbiamo visto in classe, eccovi i link:
Costruire un atomo
da qui potete anche scaricarla...
o scaricare la simulazione per creare le molecole
o naturalmente vedere le altre simulazioni disponibili...attingendo al vostro ottimo inglese!
Buon lavoro!
Ecco qui alcune tavole periodiche carine
Tavola periodica interattiva in inglese
Versione in italiano per vedere la tavola cliccare sulla scritta in alto "Passa alla visualizzazione scientifica"
Tavola periodica con disegni di applicazioni dei diversi elementi
e qui un'altra tavola ancora...
Invece se volete giocare con la simulazioni che abbiamo visto in classe, eccovi i link:
Costruire un atomo
da qui potete anche scaricarla...
o scaricare la simulazione per creare le molecole
o naturalmente vedere le altre simulazioni disponibili...attingendo al vostro ottimo inglese!
Buon lavoro!
venerdì 2 ottobre 2015
3A Compiti di scienze: sistema nervoso
Video da vedere di compito
IL SISTEMA NERVOSO
se qualcuno ha voglia vi lascio il link di una conferenza sui neuroni...
è spiegata in modo semplice e chiaro da uno scienziato a dei ragazzi
C'era una volta un neurone... (Federico Luzzati per Giovedì Scienza)
IL SISTEMA NERVOSO
se qualcuno ha voglia vi lascio il link di una conferenza sui neuroni...
è spiegata in modo semplice e chiaro da uno scienziato a dei ragazzi
C'era una volta un neurone... (Federico Luzzati per Giovedì Scienza)
Iscriviti a:
Post (Atom)