martedì 1 ottobre 2013

Moti della terra

Per le attività di approfondimento delle classi terze

Ecco un'interessante attività sui moti della terra


Alcuni video

I movimenti della Terra
I cicli della Terra
Il sole di mezzanotte


La luna
Le maree


Possiamo anche analizzare le tabelle delle effemeridi, ovvero la tabella delle ore in cui il sole sorge e tramonta in diversi posti del mondo.

Atomi e molecole, Elementi e composti

Per i ragazzi di 2I

Vi lascio il link della presentazione che vedremo in classe oggi, che prendo volentieri in prestito dal sito del collega Amedeo Rollo

SCARICA QUI LA PRESENTAZIONE POWERPOINT SU ATOMI E MOLECOLE

e qui il link alla tavola periodica degli elementi

e qui un sito per fare i fiocchi di neve con simmetria esagonale

Buon lavoro

martedì 17 settembre 2013

Cellule e atomi

Ieri in 2I abbiamo ripassato qualcosa sulle cellule, le unità costituenti di tutti gli esseri viventi.
Abbiamo ricordato che esistono cellule PROCARIOTE e EUCARIOTE: ricordi le differenze?


Vi lascio qualche link su questo argomento:


MAPPA SULLA CELLULA

Attività interattiva sulla cellula presente negli ITINERARI SCIENTIFICI Cavalli-Sforza

ORDINE DI GRANDEZZA

Mal macroscopico al microscopico

CELLULE E ATOMI


Qualche domanda per discutere insieme:

1) I batteri sono cellule? Se SI, di che tipo?
2) I virus sono cellule? Se SI, di che tipo?
3) Cosa sono gli antibiotici?
4) Quali sono le dimensioni minime e massime di una cellula?
5) Quali sono le dimensioni approssimative di un atomo?
6) Quanto è più grande una cellula rispetto a un atomo?






Buon anno scolastico 2013-2014

Buon anno scolastico a tutti i miei allievi attuali e degli anni passati e a tutti i visitatori del blog!
Come potete leggere nei primi post del 2012, lo scorso anno ho pensato di creare questo blog, un posto nella rete in cui segnalarvi approfondimenti o siti interessanti riguardo agli argomenti che tratteremo in classe o riguardo a notizie di attualità interessanti su cui riflettere.

Per i ragazzi di Montanaro: come vanno le cose? Sono contenta che avete una bravissima insegnante di matematica e scienze! Mi è dispiaciuto non continuare a Montanaro, ma avevo necessità di lavorare un po' più vicino a casa. Passerò presto a salutarvi!

Per i miei nuovi alunni di Caluso e San Giusto: iniziamo insieme una nuova avventura, useremo anche questo strumento per lavorare, visto che praticamente tutti hanno un collegamento a Internet (chi non ce l'ha non si preoccupi!).

Un caro saluto a tutti

Prof LDB

giovedì 25 aprile 2013

Ancora astronomia....Gravitazione universale e leggi della dinamica



Segnalo il sito del dipartimento di astronomia dell'università di Bologna, interessante dal punto di vista didattico

In particolare per Alessio di 3B, lascio il link alla pagina che riunisce la legge di gravitazione e le leggi della dinamica.


Qui un link su nuove immagini della bella nebulosa Testa di cavallo

Infine un altro articolo sugli esopianeti scoperti la scorsa settimana


Buon fine settimana lungo....


Prof LDB







sabato 20 aprile 2013

Ancora astronomia... a proposito di esopianeti

Nel video al planetario abbiamo visto l'esempio del pianeta di Kepler22, scoperto dal satellite Kepler in missione che potrebbe possedere le caratteristiche necessarie a ospitare la vita.

Ho cercato un po' di informazioni in merito e vi lascio qualche link da curiosare.


1) La MISSIONE KEPLER su wikipedia

2) Un articolo su Kepler22, che non sembra così abitabile

3) Un BLOG interessante che tratta di articoli astronomici
con alcuni post sul concetto di ZONA DI ABITABILITA'.

4) Nello stesso blog, un POST sui nuovi pianeti scoperti da Kepler lo scorso 18 aprile.

a voi continuare le ricerche, se vi interessa l'argomento.



Effemeridi e visita al planetario

Stamattina abbiamo dato un'occhiata alle effemeridi, cioè alle tavole con le ore in cui il sole sorge e tramonta, per capire meglio cosa sono i fusi orari e come influisce la latitudine e il periodo dell'anno sulla durata del dì e della notte.
Se qualcuno vuole ancora dare un'occhiata, QUESTO è il sito che abbiamo utilizzato.

La gita al planetario mi sembra che vi sia piaciuta....
Se volete questo è il sito

A lunedì

Buon fine settimana!

Prof LDB

giovedì 18 aprile 2013

...astronomia....qua e là

Leggendo le notizie di oggi mi sono imbattuta in questa che parla della scoperta di 2 pianeti simili alla Terra.

Ecco anche il link del video sui moti della Terra che abbiamo visto a scuola.



E qui qualche link su Curiosity, la sonda che è su Marte in questo momento

a) Curiosity, dopo alcuni problemi, ha ripreso a funzionare

b) Marte pare che fosse abitabile

c) Curiosity su wikipedia

d) storia dell'esplorazione di Marte


Qualcuno è interessato a approfondire questo argomento in vista dell'esame?

A domani, per la gita all'osservatorio!

Buona notte

La prof


venerdì 12 aprile 2013

Ovopedia

Ecco una risorsa davvero utile e carina, di cui abbiamo già guardato qualche video in classe.

È la OVOPEDIA : una VIDEO-enciclopedia.

qui trovate qualche info sull'ovopedia su wikipedia

In particolare in seconda abbiamo guardato cose relative al corpo umano, nella sezione SCIENZA E SALUTE, e poi MEDICINA

In terza in questo momento ci interessa in particolare la parte di astronomia, ma segnalo anche la parte su scienziati e inventori

Buona visione a tutti


Prof LDB