Il sito del progetto
Alcuni link
http://www.giardinaggio.it/bulbi/croco.asp#Crocus vernus
http://it.wikipedia.org/wiki/Ibrido
http://online.scuola.zanichelli.it/barbonescienzeterravita/files/2010/01/APP_SV_C06.pdf
http://www.sapere.it/enciclopedia/Irid%C3%A0cee.html
Approfondimenti o link interessanti di scienze, matematica ma anche altro...
martedì 25 novembre 2014
domenica 23 novembre 2014
Notizie dallo spazio.... Comete, sonde e astronaute
In questo periodo ci sono diverse novità interessanti dallo spazio:
Il 12 novembre dalla sonda spaziale Rosetta, partita nel 2004, si è distaccata Philae, modulo che è atterrato a bordo della cometa 67P in volo!
Nonostante qualche piccolo intoppo, la missione è riuscita e ora Philae sta inviando dati direttamente dal suolo della cometa, anche trapanandone il suolo.
Articoli sul blog scientifico "Gravità Zero
La missione Rosetta
Dove si trova la sonda rosetta
Qui alcune delle pagine su "La Stampa"
La sonda Rosetta
Atterraggio di Philae
Oggi invece, 23 novembre, partirà per la ISS (Stazione Spaziale Internazonale) la prima donna italiana: Samantha Cristoforetti.
Da Baikonur alla Iss, come avverrà il viaggio di Samantha Cristoforetti sulla Soyuz su Rainews
Count-down alla partenza di Samantha Cristoforetti , su Focus.it
Questi sono solo un paio di link!
Buona lettura, e se avete altre pagine da segnalare, provate a farlo nei commenti...
Prof. LDB
Il 12 novembre dalla sonda spaziale Rosetta, partita nel 2004, si è distaccata Philae, modulo che è atterrato a bordo della cometa 67P in volo!
Articoli sul blog scientifico "Gravità Zero
La missione Rosetta
Dove si trova la sonda rosetta
Qui alcune delle pagine su "La Stampa"
La sonda Rosetta
Atterraggio di Philae
Oggi invece, 23 novembre, partirà per la ISS (Stazione Spaziale Internazonale) la prima donna italiana: Samantha Cristoforetti.
Da Baikonur alla Iss, come avverrà il viaggio di Samantha Cristoforetti sulla Soyuz su Rainews
Count-down alla partenza di Samantha Cristoforetti , su Focus.it
Questi sono solo un paio di link!
Buona lettura, e se avete altre pagine da segnalare, provate a farlo nei commenti...
Prof. LDB
venerdì 31 ottobre 2014
Sostanze psicoattive: link vari
Le aree del cervello e le diverse funzioni
Alcuni link interessanti su cervello, droghe, alcol
lunedì 27 ottobre 2014
IL MECCANISMO INSULINA-GLUCAGONE
All'aumentare della glicemia il pancreas produce INSULINA che fa diminuire il livello di zuccheri nel sangue e nel fegato lo zucchero viene immagazzinato come GLICOGENO.
All'abbassarsi della glicemia il pancreas produce GLUCAGONE che determina la trasformazione del GLICOGENO, immagazzinato nel fegato, in GLUCOSIO che viene liberato nel sangue.
Studiate bene la fotocopia che abbiamo letto a scuola.
Un articolo che parla dello zucchero come "droga", sostanza che dà dipendenza e dei suoi effetti.
Buon Lavoro!
venerdì 10 ottobre 2014
Sistema Nervoso (per ripassare) e ... premi Nobel
Ecco qualche esempio di mappa sul sistema nervoso.
Qui una più semplice
Qui più complete
A questo link trovate un video per ripassare.
A proposito questa settimana è stato assegnato il premio Nobel per la medicina e la fisiologia e riguarda proprio il cervello...non vi anticipo nulla, andate a leggere voi!
Ecco alcuni articoli sul web che riguardano l'argomento:
Buon lavoro!
Prof. LDB
Qui una più semplice
Qui più complete
A questo link trovate un video per ripassare.
A proposito questa settimana è stato assegnato il premio Nobel per la medicina e la fisiologia e riguarda proprio il cervello...non vi anticipo nulla, andate a leggere voi!
Ecco alcuni articoli sul web che riguardano l'argomento:
- articolo sulla stampa
- articolo su Le Scienze
- articolo su Focus, più approfondito, con maggiori informazioni.
Che cos'è il premio Nobel? Potete leggerlo su wikipedia
Buon lavoro!
Prof. LDB
martedì 16 settembre 2014
BUON ANNO!
Buon anno a tutti!
Cari ragazzi di Caluso e San Giusto, purtroppo non saremo insieme quest'anno.
Mi devo scusare se non ho più aggiornato il blog, ma questa estate è stata segnata da un problema di famiglia, che mi ha distolto dal resto, e il tempo è volato senza che me ne accorgessi.
Ho avuto il trasferimento a Pavone, non lontano da casa, e in questi giorni sto iniziando a conoscere la nuova scuola e i ragazzi di quest'anno che frequentano la seconda e terza, come voi.
Mi dispiace non poter proseguire il nostro percorso insieme e vi mando un caro saluto, che spero presto di poter venire a farvi personalmente.
Per i ragazzi di Pavone: inizia un nuovo anno e per me una nuova avventura in questa scuola.
Questo blog è per me uno strumento dove mettere alcuni riferimenti a risorse in rete interessanti per gli argomenti che trattiamo a scuola, che possono essere un riferimento durante la lezione a scuola e un modo per rivedere le cose a casa.
A volte nel blog inserisco anche altri argomenti che ritengo interessanti, anche se non legati strettamente alla programmazione scolastica.
Lo useremo insieme e i commenti sul blog e a voce sono sempre apprezzati!
Ancora un buon inizio!
Prof. LDB
Cari ragazzi di Caluso e San Giusto, purtroppo non saremo insieme quest'anno.
Mi devo scusare se non ho più aggiornato il blog, ma questa estate è stata segnata da un problema di famiglia, che mi ha distolto dal resto, e il tempo è volato senza che me ne accorgessi.
Ho avuto il trasferimento a Pavone, non lontano da casa, e in questi giorni sto iniziando a conoscere la nuova scuola e i ragazzi di quest'anno che frequentano la seconda e terza, come voi.
Mi dispiace non poter proseguire il nostro percorso insieme e vi mando un caro saluto, che spero presto di poter venire a farvi personalmente.
Per i ragazzi di Pavone: inizia un nuovo anno e per me una nuova avventura in questa scuola.
Questo blog è per me uno strumento dove mettere alcuni riferimenti a risorse in rete interessanti per gli argomenti che trattiamo a scuola, che possono essere un riferimento durante la lezione a scuola e un modo per rivedere le cose a casa.
A volte nel blog inserisco anche altri argomenti che ritengo interessanti, anche se non legati strettamente alla programmazione scolastica.
Lo useremo insieme e i commenti sul blog e a voce sono sempre apprezzati!
Ancora un buon inizio!
Prof. LDB
giovedì 10 luglio 2014
Siti scientifici : Galileonet e le pagine scientifiche dei quotidiani on line (2° puntata)
Allora, è già passato un mese di vacanza... spero vi stiate riposando e divertendo!
Per continuare la rassegna di siti scientifici, ecco un altro link:
http://www.galileonet.it/
Potete scegliere il tema delle notizie da visualizzare cliccando sulla barra laterale e spuntando con una x
Di seguito, invece, trovate i link alle pagine scientifiche di diversi quotidiani on-line, giusto per farvi qualche esempio, poi divertitevi voi a navigare dentro i siti!
La Repubblica :
La Stampa
Il Corriere della Sera
Per continuare la rassegna di siti scientifici, ecco un altro link:
http://www.galileonet.it/
Potete scegliere il tema delle notizie da visualizzare cliccando sulla barra laterale e spuntando con una x
Di seguito, invece, trovate i link alle pagine scientifiche di diversi quotidiani on-line, giusto per farvi qualche esempio, poi divertitevi voi a navigare dentro i siti!
La Repubblica :
- pagina dedicata alle scienze: http://www.repubblica.it/scienze/
- pagina dedicata alla tecnologia: http://www.repubblica.it/tecnologia/
dove ad esempio ho trovato un articolo su quanto si spreca lasciando gli elettrodomestici in stand-by
La Stampa
- L'inserto TuttoScienze: http://www.lastampa.it/scienza/tuttoscienze
- La pagina dedicata alla salute: http://www.lastampa.it/scienza/benessere
- La pagina dedicata alla tecnologia: http://www.lastampa.it/tecnologia
Il Corriere della Sera
- Sezione scienze: http://www.corriere.it/scienze
- Sezione tech: http://www.corriere.it/tecnologia
Il Fatto quotidiano
- Sezione scienza : http://www.ilfattoquotidiano.it/scienza/
- Sezione tecno: http://www.ilfattoquotidiano.it/tecno/
sabato 14 giugno 2014
Siti scientifici : Focus e FocusJunior (1° puntata)
Salve ragazzi! Eccomi qua, con un po' di ritardo...
Ho visto dalle statistiche che diversi tra di voi si sono collegati qualche giorno fa, per vedere se avevo mantenuto la mia promessa di inserire qualche nuovo post per le vacanze.
Prometto di inserirne almeno uno ogni 10-15 giorni, lo considero il mio compito delle vacanze, OK?
Per prima cosa, volevo segnalare alcuni siti su cui potete trovare gli articoli scientifici da riassumere e schedare per le vacanze.
Per ogni "portale" di notizie provo a segnalarvi qualche articolo che ho trovato io, ma è puramente indicativo, giusto un esempio! Fate voi le vostre ricerche!
Nel caso l'argomento segnalato da me vi interessi potete comunque schedare l'articolo...ma almeno uno dei tre articoli cercatelo voi da soli!
Cominciamo oggi con il primo sito: il sito di Focus, che in molti avete citato in classe.
Ad esempio cliccando QUI potete leggere un articolo sui consigli per prepararsi ad affrontare l'esame di maturità: so che è un argomento ancora lontano per voi, ma in realtà da buoni consigli su come affrontare momenti di stress e carico di lavoro a scuola (magari anche per l'esame di terza, che è più vicino per voi)...non proprio un argomento da vacanze...ma ha buoni spunti anche sulla salute....magari potete rileggerlo a settembre!
QUI un articolo dal titolo: "Vuoi dimagrire? Attento a quando (e non solo a quanto) mangi"
Vagando nel sito trovate molte altre cose
Volevo però segnalare anche la versione del sito di Focus per ragazzi, pensato anche per i bambini, ma assolutamente scientifico e chiaro.
http://www.focusjunior.it/
E' diviso in diverse sezioni, tra cui anche una di esperimenti (cliccando su FACCIO e poi su ESPERIMENTI), ad esempio questo:
http://www.focusjunior.it/faccio/esperimenti/esperimenti-incredibili-spaghetti-ballerini-video
o questo, che dovreste ormai ben conoscere....
http://www.focusjunior.it/scopro/scienza/perche-acqua-in-montagna-bolle-piu-velocemente
ma ce ne sono moltissimi altri!
Belle anche la sezione SCOPRO in cui trovate delle vere e proprie lezioni e la sezione IMPARO che risponde a tante domande, come ad esempio questo articolo:
"Come si fa a educare un gatto"
Nella sezione IMPARO trovate anche una bella Enciclopedia degli animali... davvero tante risorse ben fatte e comprensibili a tutti.
Buona lettura per ora!
A presto!
La prof
Ho visto dalle statistiche che diversi tra di voi si sono collegati qualche giorno fa, per vedere se avevo mantenuto la mia promessa di inserire qualche nuovo post per le vacanze.
Prometto di inserirne almeno uno ogni 10-15 giorni, lo considero il mio compito delle vacanze, OK?
Per prima cosa, volevo segnalare alcuni siti su cui potete trovare gli articoli scientifici da riassumere e schedare per le vacanze.
Per ogni "portale" di notizie provo a segnalarvi qualche articolo che ho trovato io, ma è puramente indicativo, giusto un esempio! Fate voi le vostre ricerche!
Nel caso l'argomento segnalato da me vi interessi potete comunque schedare l'articolo...ma almeno uno dei tre articoli cercatelo voi da soli!
Cominciamo oggi con il primo sito: il sito di Focus, che in molti avete citato in classe.
Ad esempio cliccando QUI potete leggere un articolo sui consigli per prepararsi ad affrontare l'esame di maturità: so che è un argomento ancora lontano per voi, ma in realtà da buoni consigli su come affrontare momenti di stress e carico di lavoro a scuola (magari anche per l'esame di terza, che è più vicino per voi)...non proprio un argomento da vacanze...ma ha buoni spunti anche sulla salute....magari potete rileggerlo a settembre!
QUI un articolo dal titolo: "Vuoi dimagrire? Attento a quando (e non solo a quanto) mangi"
Vagando nel sito trovate molte altre cose
Volevo però segnalare anche la versione del sito di Focus per ragazzi, pensato anche per i bambini, ma assolutamente scientifico e chiaro.
http://www.focusjunior.it/
E' diviso in diverse sezioni, tra cui anche una di esperimenti (cliccando su FACCIO e poi su ESPERIMENTI), ad esempio questo:
http://www.focusjunior.it/faccio/esperimenti/esperimenti-incredibili-spaghetti-ballerini-video
o questo, che dovreste ormai ben conoscere....
http://www.focusjunior.it/scopro/scienza/perche-acqua-in-montagna-bolle-piu-velocemente
ma ce ne sono moltissimi altri!
Belle anche la sezione SCOPRO in cui trovate delle vere e proprie lezioni e la sezione IMPARO che risponde a tante domande, come ad esempio questo articolo:
"Come si fa a educare un gatto"
Nella sezione IMPARO trovate anche una bella Enciclopedia degli animali... davvero tante risorse ben fatte e comprensibili a tutti.
Buona lettura per ora!
A presto!
La prof
lunedì 19 maggio 2014
Igiene dentale
Ecco un paio di video, tra i tantissimi che potrete trovare in rete, sull'igiene orale su come lavarsi i denti e usare il filo interdentale.
Video su tecniche di spazzolamento
Video su utilizzo del filo interdentale e scovolini
Conoscere e usare queste tecniche di pulizia ci permette di mantenere la bocca sana a lungo, risparmiandoci cure dentali costose e non divertenti e per mantenere un bel sorriso per tanti anni.
Ricordo che è buona abitudine fare comunque controlli almeno una volta l'anno per la salute dei nostri denti e eventualmente per la pulizia più approfondita che può fare solo il dentista.
Buona visione e soprattutto buona pratica!
Video su tecniche di spazzolamento
Video su utilizzo del filo interdentale e scovolini
Conoscere e usare queste tecniche di pulizia ci permette di mantenere la bocca sana a lungo, risparmiandoci cure dentali costose e non divertenti e per mantenere un bel sorriso per tanti anni.
Ricordo che è buona abitudine fare comunque controlli almeno una volta l'anno per la salute dei nostri denti e eventualmente per la pulizia più approfondita che può fare solo il dentista.
Buona visione e soprattutto buona pratica!
lunedì 5 maggio 2014
Alimentazione, IMC, calcolo calorie....
In questo sito trovate le tabelle di composizione degli alimenti dell'INRAN (Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione)
Ed ecco qui alcuni link a siti in cui potete trovare come calcolare il fabbisogno energetico di una persona in base al proprio stile di vita, età e sesso
Semplice articolo che si riferisce ai dati dell'EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare)
Sito più approfondito con calcoli più dettagliati
Per i bambini
Per gli adulti
Che cos'è l'IMC (Indice di Massa Corporea)
Calcolo dell'IMC per bambini e ragazzi
Ed ecco qui alcuni link a siti in cui potete trovare come calcolare il fabbisogno energetico di una persona in base al proprio stile di vita, età e sesso
Semplice articolo che si riferisce ai dati dell'EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare)
Sito più approfondito con calcoli più dettagliati
Per i bambini
Per gli adulti
Che cos'è l'IMC (Indice di Massa Corporea)
Calcolo dell'IMC per bambini e ragazzi
venerdì 4 aprile 2014
Acqua, olio e sapone....per scienze in piazza!
Allora ragazzi di 1B,
Siamo quasi pronti per domani, sto giusto aspettando le colleghe del Liceo per andare a prendere possesso dei nostri tavoli per gli esprimenti di domani a Scienze in Piazza a Caluso vi ricordo che la manifestazione si terrà domani, sabato 5 Aprile, a Caluso nel chiostro della biblioteca....
Come promesso ecco i video di cui vi parlavo che non abbiamo fatto in tempo a vedere in classe:
Video sui saponi
Siamo quasi pronti per domani, sto giusto aspettando le colleghe del Liceo per andare a prendere possesso dei nostri tavoli per gli esprimenti di domani a Scienze in Piazza a Caluso vi ricordo che la manifestazione si terrà domani, sabato 5 Aprile, a Caluso nel chiostro della biblioteca....
Come promesso ecco i video di cui vi parlavo che non abbiamo fatto in tempo a vedere in classe:
Video sui saponi
venerdì 14 febbraio 2014
One Billion Rising, flash mob contro la violenza sulle donne
Oggi, 14 febbraio, nel giorno di San Valentino, come lo scorso anno le Donne di tutti il mondo hanno scelto di fare un "flash mob" (vi lascio il compito di cercare questo termine) per il Vday e scendere nelle piazza a ballare contro la violenza sulle Donne.
One billion rising è un’azione globale per fermare la violenza contro donne, bambine e ragazze di tutto il pianeta.
A One Billion Rising hanno aderito organizzazioni come Amnesty International, Equality Now, Emergency e personalità come Robert Redford, Yoko Ono, Naomi Klein, Jane Fonda, Laura Pausini, il Dalai Lama, Anne Hathaway, Berenice King (figlia Martin Luther King), Vandana Shiva e Michelle Bachelet, ex Presidente del Cile e oggi responsabile di UN Women.
Il V-Day, dove V sta per Valentino, giorno dell’amore, Vittoria e Vagina, è stato creato a New York da Eve Ensler (autrice de "I monologhi della vagina”) nel giorno di san Valentino del 1998 proprio per creare una rete mondiale che combatta la violenza sessuale, i maltrattamenti fisici, le mutilazioni genitali, l’incesto e la schiavitù sessuale a cui una donna su tre è sottoposta in ogni luogo del mondo.
Significa più di 1 miliardo di donne e bambine.
ONE BILLION RISING è l’invito a uomini e donne di ogni Paese (hanno aderito in 189, ne mancano solo 9) per fermare, con mezzi non violenti, il perpetrarsi di questa strage
Quest’anno gli organizzatori del V-Day hanno invitato a danzare sulle note di Break the Chain (“Rompere la catena”), la canzone scritta per il 2013 e riproposta quest'anno e sulla rete è rintracciabile il video (vedi link sotto). Le partecipanti e i partecipanti sono invitati a indossare qualcosa di rosso e di nero.
OBR sarà anche a Torino in Via Pio VII alle 18 e a Ivrea in Piazza di Citta' alle 19..
Ecco alcuni link sull'argomento
Sito ufficiale in inglese
Gruppo facebook One Billion Rising ITALIA
L'elenco di tutte le iniziative in Italia
gruppo Facebook per evento a Ivrea
lunedì 10 febbraio 2014
lunedì 27 gennaio 2014
Risorse sui passaggi di stato

Passaggi di stato: simulazione
Video di Rai scuola
Sublimazione della naftalina
Sublimazione e brinamento iodio
Brinamento
Calore latente
Il link ad alcune mappe concettuali per ripassare:
La materia
Proprietà della materia: i tre stati
Buona visione!
La prof
Iscriviti a:
Post (Atom)